UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sottili ulteriori ripartizioni generano specchiature lisce, secondo uno schema arricchito, nel settore centrale, da formelle ad altorilievo che sviluppano due cicli principali: uno relativo al santo eponimo, l'altro ispirato alla favolistica dei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Di particolare interesse sono le opere d'arte eseguite per ornamento dei palazzi comunali. Una delle più antiche è l'altorilievo del palazzo della Ragione a Milano, (1233) con il podestà Oldrado da Tresseno, committente dell'edificio, raffigurato a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] edifici funerari (sec. 12°) dell'Iran e dell'Asia centrale, il miḥrāb viene sottolineato da ornamenti di s. floreali, talvolta in altorilievo. I capitelli in s. sono più diffusi di quanto non si sia ipotizzato in passato; se ne incontrano in Iran e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] che alterna setti in forma di pilastri aperti da ordini di nicchie archiacute e coronati da ghimberghe a formelle ad altorilievo con le Storie del Battista, lavoro concluso solo con l'intervento di Michelozzo nel settore centrale. Al fianco di opere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'elmo con alto cimiero, la bandoliera della spada a tracolla e poggia il gomito su uno scudo su cui è sbalzata in altorilievo la lupa allattante i gemelli: ai suoi piedi, altri trofei militari.
La R. del puro tipo amazzonico sembra godere di nuovo ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...