L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] area del portico e il tempio. Tra le ultime sono comprese lastre di rivestimento con tralci vegetali e colombe ad altorilievo, lastre con tralci ad andamento sinuoso o con motivi vegetali e cornice inferiore ondulata o con palmette tra doppie spirali ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (v.), nel cui fusto si sviluppa, per la prima volta a R. dopo secoli, un complesso programma iconografico ad altorilievo, all'interno del quale, accanto a motivi fitomorfi e zoomorfi e alle consuete figurazioni simboliche, trovano posto tre fasce con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del cacciatore visto di dorso trovi un precedente nello scudiero della Tomba delle Bighe o negli stessi combattenti dell’altorilievo di Pyrgi. Vicine alla Tomba della Scrofa Nera sono la Tomba Querciola, in cui forse appare uno spunto prospettico ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] a cella unica con ali laterali), della cui decorazione architettonica si sono rinvenuti numerosi elementi (fra i quali il celebre altorilievo frontonale raffigurante due cavalli alati del secondo quarto del 4° sec. a.C.). Il tempio ebbe una fase più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] pedana.
Attorno al Tempio B venne recuperato durante lo scavo un numero ingentissimo di terrecotte figurate policrome ad altorilievo e a tuttotondo e di terrecotte architettoniche dipinte. I tipi plastici possono essere raggruppati in tre categorie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua ossatura e distribuzione richiama l'altro di Monza. Dieci anni dopo si murava sulla sua facciata sud l'altorilievo equestre rappresentante il podestà Oldrado da Tresseno, opera attribuita con buon fondamento da A. Venturi al più grande scultore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] a una colossale statua di Ercole di bronzo. Interessante il rivestimento fittile di un pozzo, con scene bacchiche in altorilievo. Completa o quasi è la serie delle monete, tutte trovate entro il cerchio delle mura e particolarmente nelle località ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , forse pertinenti alla decorazione del foro, tra i quali emergono un frammento di clipeo con testa di Medusa e un altorilievo con la raffigurazione di un barbaro e di un trofeo d’armi.
Nell’ultimo decennio l’attività di scavo ha interessato ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...