PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] della vendetta granducale. Negli anni immediatamente successivi, diversi di loro – come Francesco Alamanni, Bernardo Girolami, Antonio Altoviti, riparati in Francia, e, dopo un inseguimento attraverso l’Europa, Piero Capponi – caddero sotto i colpi ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] sull'operato dei giusdicenti del dominio.
Morì il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec. XVI, Elisabetta Altoviti. Apparteneva alla linea di Francesco di Lapo di Piero che nel 1480 risultava accatastata nel quartiere di S. Croce per il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] sposato con Ginevera Ilarioni nel 1495,ottenendo una dote di 400 fiorini. Nel 1503 si era unito in terze nozze con Agnola Altoviti, che gli aveva portato dote di 530 fiorini. Dai tre matrimoni sopravvisse un solo figlio maschio, Vieri, nato il 4 ag ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] all’ennesima estrazione per l’arte, risultava defunto. La sua linea diretta proseguì con il figlio Neri (maritato a Lorenza Altoviti) e con il figlio di questi, Andrea, ma finì per estinguersi nel giro delle due successive generazioni.
Più duratura e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] ): tale situazione rimase immutata fino al 1391.
Il 10 genn. 1387 fu inviato ambasciatore a Lucca, con Stoldo Altoviti, Bernardo degli Alberti e Luigi Guicciardini, presso papa Urbano VI. Nel bimestre maggio-giugno 1392 fu gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] .
Nel dopoguerra i coniugi Storoni, la repubblicana Lidia e il monarchico Enzo – sempre residenti in lungotevere degli Altoviti – riallacciarono i contatti con personalità della cultura e della politica: Luigi Albertini, Francesco Ruffini, Carandini ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] fece il solenne ingresso nella cattedrale, dove ricevette il pallio dal vescovo di Fiesole, Filippo Neri degli Altoviti.
Si preoccupò quindi della ricognizione di alcune importanti reliquie possedute dalle chiese fiorentine: il 26 ottobre 1683 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] ag. 1337 fu nominato console dell'arte dei giudici e dei notai, accanto a due giudici (Guido Dandi da Sommofonte e Tommaso degli Altoviti) e altri due notai (Benedetto di maestro Martino e Berto degli Ammirati).
Il 26 ott. 1342 il L. siglò a Firenze ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] quale parteciparono numerosi altri mercanti italiani, tra cui Francesco e Leonardo Mannelli, Giovanni Battista Uguccioni e Bernardo Altoviti. Del resto, sembra che il Verrazzano mantenesse rapporti di stretta amicizia con i Gondi, tanto che dedicò ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 1985, p. 218): ipotesi tuttavia più di recente scartata a favore del Giambologna (Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini [catal., Firenze], a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos, Milano 2004, pp. 442 ...
Leggi Tutto
sonnacchioso
sonnacchióso (ant. sonnocchióso, sonnachióso) agg. [lat. somniculōsus, der. di somnicŭlus dim. di somnus «sonno»]. – 1. a. Assonnato, pieno di sonno: venne ad aprire tutto s.; aveva gli occhi ancora s.; una delle servigiali della...