• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [51]
Biografie [110]
Arti visive [21]
Religioni [20]
Letteratura [13]
Economia [10]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]

ALTOVITI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Bindo Aldo Stella Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] quando l'A. era già in età matura verso il 1550; al Vasari commissionò il quadro della Concezione di Maria per la cappella Altoviti nella chiesa dei SS. Apostoli a Firenze; per non parlare dei ritratti che gli fecero Cecchino Salviati e Santi di Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAUCAMBRÉSIS – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ENRICO II DI FRANCIA – CAMERA APOSTOLICA – CARLO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Bindo (1)
Mostra Tutti

ALTOVITI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Oddo Marcello Del Piazzo Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] 203, 232, 252, 255; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, Firenze 1824, pp. 255, 372; C. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 22-26; F.-T. Perrens, Histoire de Florence, I, Paris 1877, p. 433; II ibid. 1877, pp. 193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] , Istorie fiorentine,V, Firenze 1824, pp. 143, 278, 279, 297, 329, 353, 373; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 41-47; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze,I, Firenze 1875, p. 298; G. O. Cdrazzini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] percorse la carriera politica sino ai più alti gradi. Ambasciatore per il Comune a Orvieto e priore nel 1293, partecipò alla compilazione degli Ordinamenti di Giustizia, e nel 1294 fece parte dei Quattordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Palmieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Palmieri Marcello Del Piazzo Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] pp. 74, 86, 109, 145; S. Ammirato, Istorie fiorentine, V, Firenze 1824, pp. 196, 340, 351; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 130-133; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 402. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Bindo Marcello Del Piazzo Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] fiorentine,III, Firenze 1824, pp. 188, 241, 354; IV, ibid. 1824, p. 83; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 37-41; F. T. Perrens, Histoire de Florence,IV, Paris 1879, p. 309; R. Renier, Sonetti inediti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Sandro Marcello Del Piazzo Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] ,VI, Firenze 1826, pp. 223, 247, 333, 345, 367; VII, Firenze 1826, p. 77; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 89-92; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica Fiorentina,Rocca S. Casciano 1910, p. 345. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Ugo Marcello Del Piazzo Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] 2 ediz., a cura di N. Rodolico, XXX, 1, pp. 58, 60, 61, 62, 67, 68; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 123-124; F. T. Perrens, tlistoire de Florence, II, Paris 1877, pp. 287, 326, 477, 478, 489, 491, 493; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Arnaldo Marcello Del Piazzo Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] , 99; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1824, pp. 67, 75, 88; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 128-129; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 653, 673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Guglielmo Marcello Del Piazzo Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] dentro la città di Firenze dall'anno 1215 al 1547,I, Firenze 1859, p. 31; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 144-146; P. T. Perrens, Histoire de Florence,IV, Paris 1879, pp. 259, 291; C. Argegni, Condottieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sonnacchióso
sonnacchioso sonnacchióso (ant. sonnocchióso, sonnachióso) agg. [lat. somniculōsus, der. di somnicŭlus dim. di somnus «sonno»]. – 1. a. Assonnato, pieno di sonno: venne ad aprire tutto s.; aveva gli occhi ancora s.; una delle servigiali della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali