Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’uno dall’altro e approfondati in fossette dell’epidermide; negli altri gruppi sono allogati in una doccia comune che poi si trasforma ) destinati al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di merce venduta nel suo complesso (o anche ad altri parametri particolari). U. di contratto La misura unitaria lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il grado sessagesimale o ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] distillazione o nella pratica di laboratorio. I p. per usi normali di laboratorio, di vetro o vetro pyrex, verticale tra collo e tubo laterale (p. di Cleisen), in altri la condensazione può verificarsi direttamente nel tubo laterale (p. di Anschütz ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di vista si distinguerà la s. militare da quella politica e dagli usi metaforici. Dal secondo, avrà luogo una separazione tra quella s. che non soltanto dai movimenti giovanili europei ma anche da altri Stati, come nel caso della Cina.
Dopo che ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] è importante sottolineare come per passare dalla massa all’energia si usi un fattore moltiplicativo molto grande. La costante c, infatti e il trizio decade spontaneamente – ossia si trasforma in altri elementi – in tempi brevi. Una soluzione è quella ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un compenso nella misura stabilita dalla convenzione o dagli usi, nonché il rimborso delle spese necessarie sostenute. Il sostituirle. Anche questi s. vengono quindi calcolati insieme agli altri beni quando si considera la ricchezza come reddito che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] arte della propaganda; e soldato rimase anche come sovrano. Tra gli altri, soprattutto A. Sorel ha cercato di mostrare, nell'opera L'Europe era soggetta a cerimonie precise. Questi erano gli usi ancora nel XIX secolo, nonostante l'enorme aumento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] a treatise on the aerostatic globe sui possibili usi della macchina aerostatica a scopi militari. Anche Benjamin l'asma, i calcoli, le malattie veneree, la tubercolosi e altri mali diffusi. Nel 1797 aveva addirittura aperto la Pneumatic Institution, ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] nei depositi. L'Italia, che era tra i maggiori produttori di tali mine, ha ratificato la convenzione e lo stesso hanno fatto molti altri paesi, ma all'appello non hanno ancora aderito nazioni importanti come la Cina, gli Stati Uniti o la Russia. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....