Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] nel modo seguente: 36% per il processo, 26% per i servizi e gli usi sanitari, 23% per il raffreddamento, 12% per le caldaie, 3% per altriusi. Questi dati di consumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in misura rilevante dagli ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , ha fatto sì che il fossile, pur rimanendo fondamentale materia prima nell’industria siderurgica, sia stato sostituito, negli altriusi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti (motori a scoppio e diesel). A ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ricostituzione.
L’a. è responsabile del 65% dei consumi idrici e sempre più spesso entra in conflitto con altriusi, in particolare quelli civili legati all’aumento demografico. Ciononostante, soltanto il 45% dell’acqua irrigua viene effettivamente ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] luogo di importazione e di consumo di enormi quantità di energia e di materie diverse (per l’alimentazione e per vari altriusi), energia e materie che sottrae alle aree non urbane; al tempo stesso è grande produttore (ed esportatore) di sostanze di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dagli anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul L'économie des hydrocarbures, Paris 1982.
Meadows, D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] che deriva dai primi lavori condotti a Utrecht sulle auxine, che verranno descritti in seguito (v. sotto, § c). Altriusi economici degli ormoni di crescita delle piante sono stati trovati in agricoltura e in orticoltura. L'effetto delle auxine sull ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] luoghi di maggior riduzione delle distanze tra scritto e parlato, accorciate poi e assai di più in molti altriusi odierni (corrispondenza elettronica, sms; ➔ posta elettronica, lingua della). Quello giornalistico è anche uno stile, con sue formule ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] tempo con un certo ventaglio di funzioni, sotto un ben definito insieme di pressioni selettive. Ma poi le accade di avere altriusi e quindi di evolvere sotto la spinta di nuove pressioni selettive. In origine le ossa del nostro orecchio interno ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] anche per la marginalizzazione della fabbrica tradizionale (che diventa oggetto di archeologia industriale o scenario per altriusi, anche artistici) ormai sostituita da anonimi parallelepipedi colorati.L'operaio come personaggio è comparso fin dal ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , il compost, non è di alta qualità e viene utilizzato principalmente per ricoperture di discariche, cave, scarpate e altriusi di ripristino ambientale. Se viene utilizzata come matrice in ingresso all'impianto la frazione organica raccolta in modo ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....