Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] capillare e per ciò stesso il gradodi conflittualità endemica sempre più alto.
di quartieri o "vicinati" sulla base della parentela degli occupanti (possibile in presenza di volta comune anche a molti altri centri vicino-orientali del Medio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e l'altro, quanto a gradodi complessità e di ricchezza, ma non è possibile strutture diparentela, altre forme di differenziazione sociale) e le società di classi, quelli di Barca in Slovacchia e di Feudvar in Serbia), ma anche in altri luoghi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le costruzioni sono il gradodi sviluppo, gli utensili d'entrata e sei colonne interne. In altri casi i templi di Apedamak potevano presentare due o tre locali del gruppo diparentela, marchio e delimitazione del territorio di un lignaggio. ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] parentela o d'identità con gli dèi protettori della dinastia, e l'arte li presenta come imparentati o identificati con essi, effigiandoli quali Horus, Rē῾, Ammone, Osiride ed altri. Dopo che i re di Sais (XXVI dinastia) ebbero dato alla religione di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da Giovanni di Pedrino, là dove avrebbe dovuto indicarne la "parentela" (II, la distinzione fra gradi differenti di cultura e di proprietà di linguaggio e i fonte opportuna, confrontato e discusso con altri testi. I passaggi da un argomento all ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...