cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] permettevano solo gli aristocratici e alla corte di Francia anche i nobili mangiavano con le mani… Tutto scomparso, tutto cambiato.
Altriusi hanno sostituito i precedenti, ma un'ambizione è rimasta sempre la stessa: la ricerca di lusso e di segni di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essa si apriva sulla corte centrale con una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad altriusi e v'erano anche piccoli vani, forse spogliatoi e latrine.
Tutto lo spazio interno dell'edificio era circondato da un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Stampalia, d'altra parte, risultano illuminanti per un altro motivo. Perché, datando con precisione al 1537 la trasformazione ad altriusi del "mezado da basso" che Nicolò aveva fatto disporre come deposito di mercanzie, ci permette di concludere ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] organizzati e fortificati. L'insieme di tali strutture formava una abitazione, comprendente anche spazi destinati ad altriusi specializzati e alle officine. Gli scavi di Khirokitia hanno dimostrato che tali strutture circolari erano edificate con ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] superiore; c) le industrie dei servizi pubblici che comprendono, tra gli altri, i servizi delle telecomunicazioni, energetico, ferroviario, idraulico (acqua potabile e per altriusi), dei trasporti aerei; d) gli apprestamenti per la difesa; e) la ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] che governava lo sport del tiro rispetto alle altre organizzazioni che si occupavano del tiro militare, della caccia o degli altriusi legali riguardanti i fucili e le pistole. Il cambio del nome in International Shooting Sport Federation (ISSF) fu ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] più popolate e battute zone centrali dalle case equivoche, che vi si annidavano»(144), contro gli accattoni e contro gli altriusi impropri della città e soprattutto dei suoi spazi centrali e più pregiati(145).
Non corrisponde al vero [si doveva ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] spirituale e soprannaturale, non si debbano impiegare ad altriusi, tanto meno tenervi spettacoli, per quanto onesti nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala cinematografica parrocchiale è pleonastica, perché è un ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] o periferici della popolazione, né avrebbe dovuto sottrarre alla città storica aree che potessero esser destinate ad altriusi di prevalente utilizzo pubblico e ad attività produttive.
La politica del rettorato fu, allora, quella, assai pragmatica ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] stati, per così dire, sdoganati, ovvero sono riconosciuti come esistenti e approvati, rientrando così nella norma alla pari degli altriusi non regionali. In termini più generali, un uso linguistico, a base regionale o meno, può essere considerato ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....