Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] (altezza m 0,25) dell'ambone. Con l'aiuto degli altri pezzi raccolti tra le rovine è stato possibile ricostruire la forma rotonda 'altro come abitazione del personale domestico o per altriusi domestici. Un cortile lastricato conduce ad un ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] p. 737).
5. - Oggetti di vetro. Nell'antichità, oltre che per i vasi il v. serviva per molti altriusi. Si è già notato che scarabei e altri piccoli oggetti vitrei erano conosciuti prima che si pensasse ai recipienti. Gli scarabei di v. non divennero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , è del 1641 e si riferisce agli 'africanismi' dei primi padri della Chiesa; esso aveva a che fare, come in altriusi contemporanei, con l'esegesi delle Scritture. Il termine era già usato dai viaggiatori europei, sebbene raramente, per indicare le ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ambientale degli ipogei, e, come tale, anch'essa forse dovette essere destinata originariamente a sepoltura e, poi, ad altriusi; e ciò in connessione a concetti religiosi ed alle relative pratiche rituali connesse al culto della Dea dei Morti e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] mitica proprio perché vi si si svolgeva la concertazione governo-sindacati – verrà sempre più adibita ad altriusi.
Concertazione, contrattazione collettiva e territorialità
Tra le ricadute più significative della concertazione politica vi sono le ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] ) e con il valore di " primeggiare ", " essere superiore a tutti ": Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo (Pg XI 95). Altriusi figurati in If XXVII 57 se 'l nome tuo nel mondo tegna fronte, " resista " all'opera del tempo, come un esercito ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] i sicuri pegni che lascia colui che insegna, che pianta in altri ciò che in sé riconosce piantato. E sebbene si estingua il eccellenza dello stile della cancelleria riguardo agli altriusi municipali dovette peraltro essere riconoscibile: si ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , ritoccando quanto capitava lungo la linea di giuntura; ed infine hanno ritagliato i contorni delle figure per adattarle ad altriusi.
Di alcuni rilievi, contornati da una larga fascia a mo' di cornice, accanto agli esemplari ravvivati dalla solita ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] della Bibbia. Fra coloro che maggiormente utilizzano le accezioni bibliche è Agostino, il quale, pur avendo presenti gli altriusi del termine, tende a considerare quest'ultimo come sinonimo di ‛ anima ', ‛ angeli ' e Dio; egli dice infatti: " Est ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] a introdurre un discorso diretto: If XXXII 19 dicere udi'mi: " Guarda come passi... "; e così in XXVII 19, Rime CXVII 7. In altriusi: Rime LX 8 audendo dire e dir di suo valore, " sentendo parlare " delle sue virtù; Fiore CXCVII 13 ch'i' udisse dire ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....