Caso della declinazione latina, ma anche greca e di altre lingue, che occupa il terzo posto nella tradizione grammaticale classica, e perciò detto anche terzo caso. Indica la destinazione, il punto d’arrivo [...] forme dative mi, ti, ci, vi dei pronomi personali»).
Sono proprie del latino, ma estese spesso all’italiano, anche le denominazioni di altriusi del d., come il d. di comodo e d’incomodo, o d. di vantaggio e di svantaggio, che indica il vantaggio o ...
Leggi Tutto
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] e l’altro nel punto di contatto; si chiama invece sottotangente la proiezione dell’anzidetto segmento sull’asse delle ascisse.
Altriusi particolari del termine: t. asintotica, t. di curvatura e t. coniugate a una superficie in un punto, ➔ superficie ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] m. è quella di rappresentare il ‘metro’ per la misura del valore di altri beni e servizi (il ‘prezzo’: cfr. art. 1470, 1498 e 1515 c che il mercato del metallo per usi industriali e quello del metallo per usi monetari sono comunicanti, per dedurne ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] tecnologie industriali che consumano circa il 35% del g. naturale; altri campi d’impiego sono dati dal riscaldamento degli ambienti, dagli usi domestici, dagli usi chimici, dalla produzione di energia termoelettrica, dagli impianti con turbomotori a ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’i. sono apportare fertilizzanti, dilavare il terreno di metallo, di vetro o anche di plastica, generalmente a sezione tubolare, di calibro variabile secondo gli usi, detto irrigatore. ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] fin da tempi remoti, il c. fossile fu usato in Cina per usi metallurgici. In Europa, la Gran Bretagna è il paese nel quale l’ aree: Stati Uniti, Cina e paesi ex sovietici; altri quattro Stati (Australia, India, Germania, Repubblica Sudafricana) ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] . La restante parte dei consumi petroliferi è stata assorbita dai settori residenziale, industriale, generazione elettrica e altriusi minori. Il peso dei primi due settori sulla domanda petrolifera è previsto accentuarsi ulteriormente entro il 2035 ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] le diverse combinazioni degli elementi possono consentire anche usi diversi (scaffalature, contenitori da soggiorno, contenitori da alluminio, specchi, vetri, ecc.).
Oltre ai negozi, altri casi particolari in cui esiste questa "autonomia" dell'interno ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] effluenti nocivi. Il costo derivante dal fatto che l'acqua così inquinata non possa essere utilizzata a valle per altriusi (per es. irrigazione) non viene dunque sopportato dall'inquinatore; si manifesta allora un costo esterno (originato da quella ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] delle donne e delle fanciulle non è da ritenersi abbia avuto origine nel periodo turco; rappresenta invece, come tanti altriusi, costumi e concetti, un avanzo delle forme di vita dell'antica Grecia. La stessa origine hanno probabilmente le feste ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....