agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] e di 'regolazione' delle crisi occupazionali. La progressiva riduzione della superficie agricola a favore di altriusi (infrastrutture, urbanizzazione ecc.) ha contribuito a ridimensionare la produzione nazionale, nonostante un lieve aumento della ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] il valore delle monete tanto quanto crescevan di prezzo, che quando scemavano; i prezzi de' commestibili... et in somma tant'altriusi del conversare di ciascun tempo dell'età trascorsa, tutti dilettevoli a sapersi".
Il B. riuscì anche a formare una ...
Leggi Tutto
medesimo (medesmo)
Vincenzo Valente
Alternato con ‛ stesso ', ma meno frequente. Di uso più prosastico che poetico, è presente specialmente nel Convivio; ricorre una ventina di volte nella Vita Nuova, [...] ‛ io m. '; una sola volta la forma di II singol. ‛ te m. ', e di I e II plur. ‛ noi m. ', ‛ voi m. '; isolati anche altriusi come ‛ ella m. ' (Vn XXIX 3), ‛ essa m. '; ‛ esso m. ', riferito a Dio, ‛ costoro m. ' (Cv IV XIV 2), ‛ lui m. ', ‛ essi m ...
Leggi Tutto
WROXETER (Viroconium Cornoviorum)
P. Barker
Insediamento romano fondato nel punto in cui la strada di Watling, da Dover e da Londra, piegando attraverso le English Midlands, superava il fiume Severa. [...] piena attività fino a c.a il 300 d.C., quando caddero in disuso, sebbene alcune delle strutture venissero successivamente adattate ad altriusi. La basilica pare aver avuto un periodo di vita più lungo: intorno alla fine del V sec. d.C. sembra che il ...
Leggi Tutto
web GIS
<u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] partecipativa (v. GIS partecipativo) in virtù della specifica predisposizione alla condivisione e interscambio di informazioni online. Altriusi diffusi di w. GIS riguardano il traffico automobilistico e il meteo, che beneficiano della funzione di ...
Leggi Tutto
piaga [plur. anche piage, in rima: cfr. Parodi, Lingua 249]
Luigi Blasucci
È adoperato una volta nel Convivio e largamente nella Commedia.
Nel suo significato fisico il vocabolo ha un impiego pressoché [...] / de la giustizia che sì li pilucca: ossia sulle labbra, dove il peccatore sentiva il tormento della fame e della sete.
Altriusi metaforici del termine sono più o meno autorizzati dalla tradizione: tale in Cv I III 4 la piaga de la fortuna, per cui ...
Leggi Tutto
Pasqua
Pasqua [Der. del lat. pascha, gr. páscha, adatt. dell'ebr. pesah "passaggio"] [STF] [ASF] Importante festività cristiana celebrante la resurrezione di Gesù Cristo, derivata dalla festività ebraica [...] . sono indicate le date della P. dal 1900 al 2099. Il calcolo anzidetto, nato per evidenti fini liturgici, consente anche altriusi, per es., la determinazione del giorno della settimana di un certo giorno di un certo anno, con vari sottocasi; esso è ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] come mezzo per la produzione di energia elettrica. Recuperando parte dell’energia che si disperderebbe sotto forma di calore per altriusi, come i processi tecnologici di uno stabilimento industriale e/o il riscaldamento di una città, gli impianti di ...
Leggi Tutto
Schlieren
Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] per studiare i fenomeni connessi alla propagazione della luce in mezzi non omogenei, come quando parti a diversa temperatura di uno stesso fluido si mescolano tra loro. Altriusi delle tecniche S. si hanno nella biologia e in alcune analisi chimiche. ...
Leggi Tutto
termovalorizzatore
Impianto nel quale si bruciano scarti e rifiuti urbani, ottenendo come risultato la produzione di energia da destinarsi ad altriusi, come riscaldamento ed elettricità. Il funzionamento [...] di un t. avviene mediante l’utilizzo del calore sviluppato dalla combustione dei rifiuti introdotti nell’impianto. Attraverso un sistema a più stadi si produce vapore che, a sua volta, fornisce l’energia ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....