Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] introdotta in seguito al contatto con l’Occidente, gli usi che gli individui ne fanno non corrispondono necessariamente a una e cronologico che precede lo smistamento dei dati verso altri strumenti di rilevazione più significativi.
Il libro giornale ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] di mare sono sottoposte a d. per renderle adatte a usi potabili o industriali, operazione di particolare utilità per le zone d., se realizzata in condizioni economicamente competitive con altri tipi di rifornimento, può rappresentare sia una ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] particolare a Roma dove furono ripristinati alcuni antichi a. e realizzati altri. A Parigi ai primi del Seicento Maria de’ Medici fece quantità parziali occorrenti per gli usi privati, per gli usi pubblici e per gli usi industriali, si fissa, ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] dal campo di attrazione terrestre (nel caso di missioni verso altri pianeti) o di portarsi a una quota tale da poter poi è attualmente nella fase conclusiva della sua missione.
Tra gli usi civili dei satelliti molto diffuso è l'impiego per le ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia [...] popoli indo-europei (2a ed. 1878); Storia comparata degli usi natalizi in Italia e presso gli altri popoli indo-europei (1878); Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei (2a ed. 1878). Ancora oggi utile il ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a seconda della zona in cui è collocato l’apparato motore.
Altri tipi di n. mercantili. - Il naviglio per servizi speciali ha di tonnellate); galleggianti portuali e da rimorchio per svariatissimi usi (bette, cisterne ecc.). In questa categoria di n ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] da un primo stadio centrale (al quale possono essere accoppiati altri due corpi uguali) con un motore alimentato a idrogeno e t e spinta iniziale di 430.000 N.
M. per usi militari
Classificazione e caratteristiche principali. I m. per uso militare ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e la donna era condotta in corteo alla casa del marito. Tra gli usi più caratteristici era la focaccia di sesamo, simbolo di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ipotesi, ridurre la mole dei dati. Alla molteplicità degli usi fa riscontro la molteplicità dei metodi proposti. I più di G.K. Zipf, P. Guiraud, Z.S. Harris e altri. Le realizzazioni più immediate delle ricerche statistiche sono i dizionari dell’uso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] più cospicuo, la Mariza, nel solco longitudinale tra Balcani e Rodope), altri, come lo Struma, scendono verso S; singolare è il caso dell’ , con interni finemente decorati, funzionale a vari usi: teatri, gallerie e musei, centri congressuali, ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....