La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] supera l’altezza media di 3 m devono essere distanti 1,5 m; gli altri alberi e le piccole piante fruttifere, 0,5 m (art. 892). Se vicino spettano al proprietario di tale fondo, salvi gli usi locali (art. 896). Quando le costruzioni sono di fabbriche ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] struttura è α il centro è occupato da un atomo di Fe. In altri termini, il ferro accoglie o espelle atomi di C a seconda della meccaniche particolari. Infine, per alcuni materiali ferrosi per usi speciali, sono da tempo diffusi t. termici a ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , fu in grado di mantenere meglio la sua compagine etnica, gli usi e i costumi. In età augustea era già centro economico, agricolo G. Paisiello, N. Zingarelli, G. Rossini e degli altri autori dell’Ottocento.
Anche la musica sacra ebbe una rigogliosa ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] tempo determinati dalla legge, dalla contrattazione collettiva, ovvero dagli usi o secondo equità (art. 2110 c.c.).
Tra le chimiche altamente tossiche e dannose per la salute. Altri fattori di rischio sono legati all’organizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] che i rifiuti smaltiti in un paese possono recare ad altri paesi situati più a valle.
Diritto
Fiumi e laghi internazionali private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (1997 ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] di sostanze che si trovano in commercio per gli usi più disparati (etere, benzina, trielina, solventi per ai quali può essere associata la marijuana, che differisce dagli altri prodotti della canapa indiana per il basso contenuto di principi ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] di natron, trona, urao, è di solito mescolata ad altri sali (bicarbonato di s. e quantità minori di cloruri, maggiore: 39,8 g per 100 g di acqua a 100 °C. (per gli usi e per i procedimenti di estrazione ➔ sale). Idrossido di s. Ha formula NaOH ed ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] che non si può produrne uno senza produrre anche gli altri.
Nelle aziende di produzione di beni o servizi ( del bene, del servizio o del fattore produttivo e dipende dagli usi alternativi in relazione al quale viene calcolato.
C. comparati
Si dicono ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] veramente polverulento.
P. nera Nota fin dalla remota antichità per usi pirotecnici e incendiari, pare abbia avuto il suo primo impiego facilitare l’accensione della p. sia a cementare gli altri due componenti in un impasto unico. Inizialmente, e per ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] in quanto prodotti nel territorio nazionale, osservando usi locali e costanti, le cui caratteristiche merceologiche derivano formazione dell’anidride carbonica, dell’alcol e degli altri prodotti volatili della fermentazione; i granuli di amido si ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....