ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] dalla conformazione geografica alla fauna,alla flora e agli usi e costumi delle popolazioni indigene. Fra i pionieri italiani già vecchio e venerando, sdegnoso della compagnia degli altri scienziati e turisti, solitario cacciatore nell'alta valle del ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] nuovo corso inaugurato da Pio IX si estesero presto ad altri settori della vita associata, in cerca di quelle occasioni . XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica dell'ediz. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] una seconda versione delle Precauzioni, più consona agli usi teatrali vigenti nel resto della penisola, con i , Napoli 1954, pp. 183-212; L. Baldacci, Libretti d’opera e altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] da semi da lui raccolti o ricevuti da altri; il secondo lavoro botanico è Animadversionum botanicarum specimen genere degli Olchi, o Sorghi, delle sue specie e variettà, della coltura ed Usi economici, in S"M scient. e letter. d. Accad. di Padova, 1 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] fratello, il duca Carlo II di Savoia. Nel frattempo aveva accumulato altri benefici. A seguito di un viaggio a Roma, in occasione del e ai privilegi del vescovato (che pure, secondo gli usi del tempo, avrebbe potuto mantenere), iniziò a dedicarsi al ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] uso, e a proposito della teriaca e di altri medicamenti composti egli accenna alla pianta produttrice, del questa bevanda. Egli descrisse e figurò la pianta, vantandone gli usi terapeutici, lungi dal supporre quale voga essa avrebbe preso più tardi ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] Bologna 1877, Alcune poesie religiose del Saviozzo e di altri autori, ibid. 1879. Inviato a Sassari come provveditore F. nello studio della realtà materiale delle classi subalterne: usi funebri e nuziali, giochi, farmacopea e botanica popolare, ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] mi’ regazza (Velletri 1881): al sonetto Zanazzo affiancava altri metri, come in Tarantella, che si rifaceva al “costume come testimoniato dai volumi Novelle, favole e leggende romanesche e Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, affidati alla ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] viaggio nel Corno d’Africa lo portò a realizzare, tra gli altri, Caccia al leopardo che, girato a Cheren in Etiopia a italiane (1908); Come si viaggia in Africa (1909); Usi e costumi abissini (1909); Usi e costumi dei cinesi (1912); Ambra e schiuma ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Hsi fang wen ta, Chinchiang 1637 (e Dialoghi sugli usi e costumi del mondo occidentale"); Wang kuo chtzan chiu (" Oriente. Nella Storia di Ming, sull'attività dell'A. e degli altri gesuiti italiani si attesta: "I libri da loro editi contengono in ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....