Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] trasmettere ai figli il loro posto di lavoro. In altri termini quelle difficoltà che si erano già manifestate nel corso produzione di candele, sia per la riesportazione che per gli usi domestici e religiosi interni (240). Si calcolava in effetti, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] volle crederci, e cominciò a chiamare codardi i suoi secondi e gli altri, finché la nave non urtò una seconda volta, e questa volta il componenti di un'ampio insieme di tecniche e usi economici che includevano l'impiego della trazione animale nell ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o di stabilimenti. Inoltre accanto a paesaggi bellissimi ve ne sono altri di minore ma non ancora di scarso o minimo pregio, i cui, di regola, si stabiliscono divieti di caccia e divieti di usi nocivi per le aree del parco, come per es., di opere ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] l'eletto doveva comunque essere consacrato e rimanere in carica, e altri, come Giovanni Teutonico, secondo i quali "cassanda sit eleccio vel consecracio dare ordini e ottenere soddisfazione". In questi usi del concetto di popolo è implicita l'idea ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] o designazione da parte del governo (il Senato del Canada e di altri paesi del Commonwealth e in parte la Camera dei lord o il ), Cambridge 1961.
Mancini, M., Galeotti, U., Norme e usi del Parlamento italiano, Roma 1987.
Mancini, S., La Costituzione ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ', e cioè a quell'insieme di norme e usi la cui applicazione viene assicurata attraverso l'osservanza generalizzata la Polonia, l'Olanda e la Scandinavia (v. Podgorecki e altri, 1973). Uno degli obiettivi di questi studi era quello di esaminare ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] sulle presunzioni semplici'). Alla base di questi usi di 'giurisprudenza' sembra esservi l'idea di senso che ogni giudice è vincolato ai propri precedenti, ma non a quelli degli altri giudici di pari grado) (v. Criscuoli, 1981, pp. 345 ss.; v ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] eletti alle corti o agli uffici di Rialto e San Marco; gli altri, gli "straordinari", sembravano fin troppi, e il loro gruppo, Perciò che quantunque il magistrato de gli avvocati s'usi creare, nondimeno pochissimi sono che agitino causa alcuna ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ne faceva altresì un organo di raccordo fra la magistratura e gli altri poteri dello Stato.
Per l'uno e per l'altro aspetto, di garanzie stabilite dalla Costituzione del 1787 e integrate da usi e convenzioni, la sua forza sta nella flessibilità del ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] mostrava di agire come potente modello anche per gli altri membri della dinastia. Lo conferma il primo viaggio unanime: D. Dainese, Συνέρχομαι - συνχρότησις - σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella Storia, 32 (2011), pp. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....