Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] scambio tra la scienza e la tecnica più intenso che in altri settori (Falce in Brevetti e tecnologia, 2008, p. 121 del prodotto brevettato e limitazione ai procedimenti descritti ed agli usi rivendicati, «Rivista di diritto industriale», 2004, 4/5, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] raccolse l’eredità da portare a Genova, o Jacopo di Oliverio, e altri di cui non ci è giunto il nome, un altro tipo di presenza codice civile e, parallelamente, una grande indagine sugli usi presenti nella società. Nel 1911 il progetto di codice ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] l’introduzione di prove assunte in altri processi, accertamenti tecnici stragiudiziali, prodotti 3.2010, cit.
34 V., retro, la nota 6.
35 V., in proposito, Proto Pisani, Usi e abusi della procedura camerale ex art. 737 ss. c.p.c., in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] loro disposizione si doveva richiamare la regola stabilita dagli usi. E si comprende. A Melfi Federico II ‒ anche penale che esentava le città dalla giurisdizione dei giustizieri e degli altri ufficiali regi.
Fonti e Bibl.: le Assise di Capua del ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] recente ad analizzare le leggi sulla privacy.
Due usi dell'informatica nel diritto
Indipendentemente dalle due fasi l'estero anglofono, l'Index to legal periodicals; per gli altri paesi stranieri, l'Index to foreign legal periodicals; per la ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] questo caso enorme. Tale variabilità non deriva soltanto dagli usi, amplissimi, della parola bene nel linguaggio comune, ma allo standard dominante e non faranno assegnamento invece su altri standard di nicchia anche se essi sono accessibili a prezzo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] Torpedo …), facendo così, in un tempo meno irragionevole, ripartire i processi in altri Stati della UE sospesi ex art. 27, Reg. cit.» (cioè reg. da parte del commissario regionale per gli usi civici, di «decisione preparatoria» sulla giurisdizione ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] (art. 31), le opposizioni sulle riscossioni delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici (art. 32) e le controversie in materia di liquidazione degli usi civici (art. 33). In realtà, in questi casi, l’intervento del legislatore ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di proprietà sulle risorse disponibili, la legge istituisce anche molti altri diritti, quali ad esempio il diritto a non essere molestati il concetto di costi di transazione designa tutti gli usi delle risorse necessarie per negoziare e far valere ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] abilitabili all’esercizio di tutti i servizi d’investimento; gli altri soggetti possono essere autorizzati ad espletare solo alcuni servizi (per è nulla infatti ogni pattuizione di rinvio agli usi per la determinazione del corrispettivo (art. 23 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....