Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di avversare teorie e speculazioni estranee alla sfera cultuale; agli altri premeva l'esercizio dei culti a loro affidati e il conquista romana della penisola. Questa comunanza con usi e concezioni di popolazioni italiche trova riscontro anche ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] essere semidivino o comunque assolutamente superiore, secondo gli usi dell’epoca alla corte imperiale, ma come un II non nasce prima del 316, e dopo di lui tutti gli altri.
È però certo che quanto Eusebio afferma in merito alla diffusione del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] delle scienze sociali, la chiarezza concettuale fa difetto. Negli usi e nelle definizioni ricorrenti di etnia, gruppo etnico o etnicità Nel caso di diversi conflitti etnici in Nigeria ed in altri paesi africani, inclusi il Ruanda e il Burundi, non è ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] contadina contro i «galantuomini» alle battaglie sugli usi civici. In questo orizzonte, ci furono certamente benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). In altri casi, ricorrendo a sotterfugi e prestanomi le comunità poterono ricomprare le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la pubblicazione di una costituzione che definiva modi e usi dell'abbigliamento dei canonici e confermava statuti e prerogative più casi erano opere sul potere papale, in altri versi laudativi, in altri ancora opere sulla congiura del Porcari e sui ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Italiani non fosse stato di gran lunga maggiore a quello de gli altri Regni»14.
Vi fu un primo decreto super Reformatione già durante la streghe). Del resto, se per un verso colpire gli usi curativi, la medicina popolare, le pratiche di benedizione, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] era dovuto al fatto che il culto dei martiri e degli altri santi era legato alla tomba. Ai santi veniva riconosciuta la . Un’antica statua processionale in legno, non più adatta agli usi liturgici, lo raffigura allo stesso modo, ma con la croce al ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] boom economico, c’è un mutamento radicale di usi, costumi, mentalità. Molti sacerdoti hanno l’impressione perché mi sembra il migliore sopra di tutti e perché non vedo altri che possa raccogliere l’eredità di Papa Giovanni senza divenirne una copia ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] recipienti sembrerebbe ciò nondimeno essersi successivamente fissata in usi locali specifici, fra cui ricorrenti risultano per l della pisside (v.) fra i vasa sacra e gli altri elementi dell'altare, divenuto normativo in una decretale di papa ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e la Certosa di Pavia), venivano destinati a usi pubblici: scuole, caserme, ospedali, musei, carceri Ibidem.
8 La legislazione italiana si distingueva dunque in questo da altri paesi europei, che invece avevano addirittura vietato a frati, chierici e ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....