Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che il fenomeno oggetto di discorso; che perciò gli usi di ‛sindacalismo', da solo o con precisazioni aggettivali, il sindacato in senso politico, riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Impero ebbe luogo solo lentamente e senza rompere con gli usi tradizionali, a partire dalla vittoria su Licinio nel 32452. La buona ricezione di questa biografia si spiega, a differenza di altri profili, anche perché l’autore, per il suo dottorato nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] stupore che nei loro testi "l'enumerazione delle formule e degli usi da seguire all'atto dell'assunzione di nuovi membri e negli alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per altri aspetti, il caso della Rosa-Croce. Arnold (v., 1955; ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] contadina contro i «galantuomini» alle battaglie sugli usi civici. In questo orizzonte, ci furono certamente benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). In altri casi, ricorrendo a sotterfugi e prestanomi le comunità poterono ricomprare le ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] non sono biasimati, nemmeno perché in contrasto con gli usi locali; è possibile anzi che siano apprezzati, perché il suo servizio; pp. 6-7, 78 e 126). Nessuno degli altri cronisti e storici tedeschi ha certezze così salde, e molti avvertono piuttosto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] arte della propaganda; e soldato rimase anche come sovrano. Tra gli altri, soprattutto A. Sorel ha cercato di mostrare, nell'opera L'Europe era soggetta a cerimonie precise. Questi erano gli usi ancora nel XIX secolo, nonostante l'enorme aumento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la pubblicazione di una costituzione che definiva modi e usi dell'abbigliamento dei canonici e confermava statuti e prerogative più casi erano opere sul potere papale, in altri versi laudativi, in altri ancora opere sulla congiura del Porcari e sui ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] gerarchia delle ritualità e del protocollo; a corte si adeguò a usi e modi, sia spendendo migliaia e migliaia di scudi al le sue galere, oltre a quelle di un nutrito gruppo di altri genovesi).
La battaglia di Lepanto non fece che rinnovare le voci ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la dignità dell'uomo creato a immagine di Dio, mentre in altri si è preferito insistere sull'inclinazione dell'uomo verso il peccato che videro nell'innovazione un tentativo di imitare gli usi della Chiesa cristiana) e, mutamento più radicale, furono ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] concessione degli edifici dei templi pubblici per usi civici – mentre quelli di proprietà privata andavano aveva disprezzati e spogliati dei doni che vi avevano posto molti altri»72. Pur avendo disprezzato i templi depredandoli, dunque, Costantino ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....