La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] sviluppo più ampio; tuttavia, alcune conoscenze sopravvissero per altri canali, forse quelli familiari, come nel caso di bambino seguendo i consigli de La vera fonte per una miriade di usi pratici. Di certo, il medico che compose la farmacopea, lo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] può essere oggetto di una comparazione con una serie di altri fenomeni, che variano a seconda del concetto prescelto. Sulla base il ruolo decisivo spetta sempre alla problematica.
Usi e abusi della comparazione
Le comparazioni vengono utilizzate ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] del proletariato in termini non dissimili da quelli leninisti è l'USI: questa infatti al convegno generale del 13-14 sett. 1914 arresto è esteso poco dopo anche al Malatesta e ad altri venti militanti anarchici: su tutti grava l'accusa di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] .G. Feltrinelli, II (1959), pp. 55-120; L. Tocchini, Usi civici e beni comunali nelle riforme leopoldine, in Studi storici, II (1961 stati di Toscana (8 sett. 1782), pp. 125-168, e altri documenti. Il testo del 1787 è edito e analizzato in G. Graf ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] a treatise on the aerostatic globe sui possibili usi della macchina aerostatica a scopi militari. Anche Benjamin l'asma, i calcoli, le malattie veneree, la tubercolosi e altri mali diffusi. Nel 1797 aveva addirittura aperto la Pneumatic Institution, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] segni visibili, gerarchia di tipo militare, rispetto degli usi e delle leggi di guerra, ecc.).
Le y bibliografía, La Habana 1960 (tr. it.: La guerra di guerriglia ed altri scritti politici e militari, Milano 1967).
Lawrence, T. E., The seven pillars ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] una edizione migliore, che smentisce le supposizioni fatte); per altri (Mor), è invece il figlio chierico, poi patriarca e proprio (Mor); gli inizi d'una evoluzione negli usi dell'investitura dogale, che trasformerà la cerimonia da puramente civile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] nomi delle tre regioni storiche della Puglia. Si tramandano anche altri nomi per più specifici gruppi di Iapigi; accanto ai Peucezi di oggetti di prestigio greci e nell’imitazione degli usi e dell’ideologia ellenici. Inoltre, nei decenni tra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Dao Lee, Chien-Shiug Wu (1912-1997) e Chen Ning Yang. Altri scelsero invece di tornare in Cina; tra questi, alcuni illustri studiosi come ', diede luogo alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dell'energia atomica, tenuta a Ginevra nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] con la zona sotto l'influenza milanese e pertanto di usi liturgici diversi. La lettera è datata 416 e Milano in XX, coll. 568-71; cfr. Agostino, ep. 176). Agostino e altri quattro vescovi (Aurelio di Cartagine, Alipio di Tagaste, Evodio di Uzala e ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....