MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] la Relazione del viaggio di Cipro, di quel'isola e di altri viaggi, fino al ritorno in Venezia di un patricio veneto. Relazione però, il racconto è guidato dal vivo interesse per gli usi e i costumi delle popolazioni incontrate e sorretto da un ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] , intorno a una legge organica per la liquidazione degli usi civici. Di contro agli agrari settentrionali che chiedevano una G. Cena, Sibilla Aleramo, A. Marcucci, A. Celli ed altri, il C. promosse l'istituzione di ambulatori di pronto soccorso in ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] suo libro Il Lazio (Roma), sulla storia, le leggende, gli usi e costumi della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri che la portò ad estendere i contatti con altri comunisti romani, soprattutto studenti universitari. Faceva parte ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] riconosciuta questa dal governo sardo, fu aggregato con altri pochi volontari trentini al 7º battaglione bersaglieri. Così (1880), Saggio di proverbi e modiproverbiali tridentini (1881), Usi e costumi del Trentino,Le leggende del Trentino (1883, ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] vitae umquam pepercit". Rientrò a Milano con gli altri fuorusciti alla fine del 1521 e lo Sforza Lo Stato di Milano nell'impero di Carlo V, Roma 1934, p. 146; Id., Usi ed abusi nell'amministr. dello Stato di Milano a mezzo il 500, in Studi storici in ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] ne riferiva al sovrano; interrogava funzionari e magistrati sugli usi e costumi delle diverse province, e ne comunicava i 'indole mite e modesta, il B. ebbe, in confronto ad altri non più ricchi di merito, scarse onorificenze (Carlo Felice gli aveva ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] , 317, 320, 321, 330 s.; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cron-anal. (1483-1597), Venezia-Roma 1957, p. 217; F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore di G. Volpe, I ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] perché servissero nella guardia nazionale; insieme con altri colleghi indirizzò successivamente un analogo memoriale a B (23 luglio 1862), i beni demaniali (5 ag. 1862), gli usi civici (12 genn. 1865). Fu relatore sulla proposta di legge di M ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] aumento dei prezzi, la lotta condotta dai proprietari contro gli usi civici e la conseguente appropriazione di vaste porzioni di beni Pellice redigevano una petizione collettiva che il B., con altri due delegati, ebbe l'incarico di recare al sovrano. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] ; nell'agosto di quell'anno si portò, con altri concittadini fuggiaschi, in Spagna per fare omaggio al nuovo , Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 49; F. Chabod, Usi e abusi nella amministrazione dello stato di Milano a mezzo il Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....