Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di bioetanolo da canna da zucchero, anche se non sono risolte tutte le contraddizioni connesse alla espansione degli usi energetici con altriusi agricoli e forestali delle terre.
d) Lo sviluppo, entro i prossimi 10 anni, di etanolo e biodiesel di ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] per il quale si costruiscono i conti, e sottraendo dal risultato ottenuto il valore dei beni e servizi destinati ad altriusi.
I bilanci di famiglia, invece, forniscono una valutazione dei consumi che rappresenta la domanda diretta di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] spirituale e soprannaturale, non si debbano impiegare ad altriusi, tanto meno tenervi spettacoli, per quanto onesti nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala cinematografica parrocchiale è pleonastica, perché è un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al valore pratico o simbolico assegnato a una determinata categoria di esseri viventi.
Lo sfruttamento a fini alimentari (per altriusi v. oltre) delle piante allo stato selvatico, su cui abbiamo in genere scarse informazioni dirette, coinvolgeva una ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , è del 1641 e si riferisce agli 'africanismi' dei primi padri della Chiesa; esso aveva a che fare, come in altriusi contemporanei, con l'esegesi delle Scritture. Il termine era già usato dai viaggiatori europei, sebbene raramente, per indicare le ...
Leggi Tutto
fi
fi [LSF] Grafia it. per la lettera greca φ, o ϕ (maiusc. Φ), presente in alcune parole composte, per es. cosfimetro. Per altriusi, → phi, che è la traslitterazione corretta dal greco. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] scambi o dei prezzi; e da altri ancora, i quali pongono l’accento sulla limitatezza dei beni economici in confronto ai bisogni umani esistenti e potenziali e sulla loro suscettibilità di essere impiegati per usi alternativi, come lo studio della ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] mezzi filtranti ecc.
Il v. neutro è un v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio i v. con tale numero maggiore di 50 si dicono crown; gli altri, più dispersivi flint. Intorno al 1930 furono realizzati i cosiddetti v. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] legge, i contratti collettivi di lavoro, e gli usi.
Con l’espressione d. dell’economia si intende degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art. 832 c.c.). Altri d. reali di godimento sono la superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] di mare sono sottoposte a d. per renderle adatte a usi potabili o industriali, operazione di particolare utilità per le zone d., se realizzata in condizioni economicamente competitive con altri tipi di rifornimento, può rappresentare sia una ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....