Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] nell’istituzione del Council of environmental quality, che collega i p. nazionali ai servizi per la qualità dell’ambiente. In altri paesi la classificazione e la struttura dei p. e delle altre aree protette risponde a svariati criteri che non hanno ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] progressivo rigetto del vocabolo da parte di artisti ed altri operatori che gravitano attorno al campo, i quali difendono di s.a., pur essendo la tecnica dapprima adoperata per usi che trascendono la specifica sfera dell’arte. Sono infatti gli ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] inferiore.
Le p. si distinguono anche in base agli usi. Le p. per piastrelle hanno caratteristiche diverse a seconda che tutte le manifatture europee. Nuove manifatture sorsero in altri centri tedeschi, come Höchst, Frankenthal, Nymphenburg, Berlino ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] attua la piena autocoscienza. Il significato e i vari usi hegeliani del termine s. avranno importanza fondamentale in tutto delle 3 persone della Trinità e s. sono detti altri esseri immateriali (angeli) o distaccati temporaneamente dalla materia ...
Leggi Tutto
Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente.
L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla [...] e dalle arti figurative europee, alla cultura e agli usi orientali, rientra in senso generico nell’ambito dell’esotismo. S.T. Coleridge (Kubla Khan), V. Hugo, G. de Nerval (Voyage en Orient), G. Flaubert, P. Loti, O. Wilde, A. Gide e numerosi altri. ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] . Sono comuni anche m. metallici, in resine plastiche, in vimini o cristallo. Entrano nella costruzione dei m. anche altri componenti come vetro, specchi, marmi, graniti, metalli, stoffe, cuoio e materie plastiche.
La fabbricazione dei m. può avere ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] arco di cerchio e si incontrano a spigolo vivo; negli altri ordini hanno sezione pressoché semicircolare e sono separate da listelli e sono di diversi tipi: aperte, semichiuse e chiuse, a seconda degli usi; in esse trovano sede gli avvolgimenti. ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore russo (Char´kov 1842 - Gatčina 1908). Partecipò a spedizioni scientifiche e militari nell'Asia centrale e ne trasse interessanti materiali etnografici per i suoi romanzi e racconti [...] a sud", 1874-75; Dvunogij volk "Il lupo a due gambe", 1886). Come pittore preferì i quadri di battaglie e temi etnografici; notevoli i disegni a penna riproducenti la natura e gli usi dell'Asia centrale. Illustrò opere di Gogol´, Turgenev, Tolstoj e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] edificio centrale di quattro piani e le stanze per usi specifici disposte con grande libertà in strutture a un 'ultimo decennio, a questo impulso, ancora vivo, se ne sono affiancati altri - la grande voga postuma di Forster e Conrad, il ritorno di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in onore del defunto, nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la Rua ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....