Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] . 2, l. camb.; art. 37 l.ass.) o gli usi consentano una condotta diversa (nel qual caso l’adempimento parziale estinguerà l circostanze (cui Bianca, C.M., op. cit., 242 aggiunge altri titoli, come il testamento o la sentenza) e fatte salve regole ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] fa espressione debbono essere contemperati con gli altri interessi radicati nella vita reale.
La dottrina classifica le prassi tra gli usi, distinguendo questi in usi normativi, usi commerciali, usi contrattuali. Si è sottolineato come spesso gli ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] adesione. In effetti i contenuti e, soprattutto, gli usi di un “credo aziendale” sono spesso accostabili a quelli l’ethos da porre a fondamento della propria organizzazione: in altri termini, l’etica non può essere etero-determinata (Thüsing, G ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] segni visibili, gerarchia di tipo militare, rispetto degli usi e delle leggi di guerra, ecc.).
Le y bibliografía, La Habana 1960 (tr. it.: La guerra di guerriglia ed altri scritti politici e militari, Milano 1967).
Lawrence, T. E., The seven pillars ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] scopo, ed è possibile che il gruppo usi il potere previsto per manifestare opposizione alla maggioranza partiti l’uno in opposizione all’altro che superano nettamente tutti gli altri (e sono gli unici a poter giocare la partita per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] i diversi gruppi parlamentari, oltre che tra gli altri soggetti e le operazioni che comunque risultino time consuming tempo disponibile a questo fine: Castaldi, F., Norme ed usi in tema di contingentamento dei tempi di discussione presso la Camera ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] l’eventualità della presenza di incapaci è confortata dagli usi e soprattutto dalla natura e dai fini dell’istituto. società, V ed., Napoli, 1962, 133; di avviso contrario, fra gli altri, Ferri, G., Delle società. Artt. 2247-2324, III ed., in Comm ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] sufficientemente delle prove, attraverso il duello, per i cavalieri e gli altri nobili del nostro Regno".
In effetti la nobiltà in Const. II, e di tutte le cose utili secondo gli usi militari ("munitus sit in exercitu competentibus equis et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] proprio titolo di rendita (in differenziata ipotesi, a seconda degli usi rituali e/o dei deliberati pattizi: di servizio, di opere 30-186 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 153-292); rist. in Id., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e obbediscono ad esso o, avendone il potere, costringono altri ad obbedire; è proprio questa opinio l’aspetto vitale che c. (si omettono i molti articoli c.c. che rinviano agli usi, secondo la terminologia c.c., e gli articoli sparsi in altre ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....