Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] cui la metastasi si estende a quel gruppo sociale che in altri contesti è il nerbo delle istituzioni liberali. In una tale società certa reciprocità di favori, Milano 1990.
Pitré, G., Usi costumi credenze e pregiudizi del popolo siciliano, 4 voll., ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] colpo che raggiunse G. allo stomaco, anche gli altri due congiurati si avventarono su di lui. Nella chiesa di falconeria, ibid., XV (1888), pp. 88-95; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi. Gerolamo Riario e Caterina Sforza, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] cruente come il taglio della lingua erano più consone agli usi bizantini, e la stessa punizione sarà dettata per i scoperti a Roma, gli "inconvertibiles" furono bruciati, gli altri incarcerati a Montecassino e Cava dei Tirreni (Riccardo di San ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] in obbedienza ad aviti rituali, a minuziosi cerimoniali. Secondo gli usi, C. era stato affidato, fino al compimento del settimo la madrepatria, si reggeva su di lui e su pochi altri, contro la francofilia imperante nella corte. Ma le condizioni ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] nell'uso letterario generale e si riscontrano anche nella lirica degli altri poeti della Scuola siciliana (come v. 2 pulzelle, v. voi, madonna mia]", contrappone in posizione di contiguità i due usi. È probabile, come propone Arveda (1992, p. CIII), ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] modo emblematico di una complessità che certo informa di sé tanti altri territori ma che qui diventa ciò che lo contraddistingue in modo che innervano il paesaggio, la progettazione dei nuovi usi delle fabbriche dismesse, i centri di innovazione, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] più ai tempi, alle nuove idee, ai nuovi usi. Gli effetti stessi della Rivoluzione e lo spirito della il 1822, rubriche 1-231; per il 1823, rubriche 1-227. Altri affari interni in Arch. Segreto Vaticano, Congregazione Economica, pacchi 17, 25, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] funzionalista al settore della produzione dell'energia atomica per usi pacifici (con la Comunità Europea per l'Energia Atomica riuscì a strappare a Schuman e a far accettare agli altri ministri dell'Europa dei Sei la decisione, prevista all'art ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ben conscio della difficoltà di trasformare le condizioni materiali. Pochi altri hanno conosciuto la gloria di entrare da vivi nella storia restrizioni all’erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei generi ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] detta Kemonia […]. Si trovano ancora nello stesso luogo altri appartamenti veramente sfarzosi per i molti addobbi e nei "illam consuetudinem" insieme a "tutte le libertà, i buoni usi, e le consuetudini" vigenti a Palermo dal tempo dell'imperatore ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....