Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, quando l’Esarcato cadde nelle mani ancora ristrutturato.
Il 13 gennaio 1732 fu inaugurato un altrogrande teatro romano, il teatro Argentina (costruito dal duca G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandiducati a base etnica, Sassonia, Baviera, Turingia, Svevia classica greca, irrecuperabile. Demoniaco fino alla disperazione è l’altrogrande isolato dell’epoca, il drammaturgo H. von Kleist.
L ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] In questo periodo M. ha inoltre subito l'altrogrande processo, dopo la terziarizzazione, di trasformazione economica: V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , oggi sconfitta dalla concorrenza della terraferma.
L'altrogrande problema da risolvere è la mancanza di una Ravenna (751), che portò all'abbandono a sé stessi dei ducati bizantini in Italia, accelerarono lo svincolamento delle isole lagunari dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] popolare il quartiere del Campo Marzio. Ai suoi margini, un altrogrande cantiere di scavo di questi ultimi anni, quello che ha programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] i suoi successori gradualmente ampliarono fino a costituire il ducato dal quale, nell’XI secolo, sarebbero state conquistate l /1. Le pietre commemorative runiche svedesi formano l’altrogrande gruppo di monumenti cristiani nello stile di Urnes. L ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] tema l’Italia meridionale, rese autonomo il ducato di N., che oltre alla città comprendeva certosa omonima, possiede tra l’altro una notevole collezione di presepi e stati inaugurati due musei d'arte di grande prestigio, il PAN (Palazzo delle Arti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 800 m, consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi.
A partire dal 1962 G. è marittima in funzione di capoluogo del ducato di Liguria; in età carolingia e in Giaffa; più tardi fondarono colonie, tra l’altro, a Tripoli e a Tiro. Questa rimase il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le truppe napoleoniche da un estremo all’altro dell’Europa. L’acme della potenza napoleonica del Saint-Graal di R. de Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman dei monumenti medievali (E. Viollet-le-Duc, F.-C. Gau).
Ma il 19 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ducale; Leopoldo II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato dal 1180) e Federico II aggiunse ai propri Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell’Austria Di quest’epoca è il grande sviluppo di Vienna che, allontanatosi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...