La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dei duchi o pretendenti al ducato si oppone loro, come Judicaele, nipote di Erispoe, e Alano il Grande, che ebbe anche il ancora sovrana in Bretagna; due duchi si levarono l'uno contro l'altro, Odone a Rennes, Hoël a Nantes (1148). Ma nel 1156 Nantes ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] 'atrio della cappella si conservano fra altro sculture romaniche e gotiche, e dipinti Longobardi, fu sede di un ducato ed ebbe fiorimento notevole; già XII e il XIII la sua domus lapidea col grande salone detto poi dei Trecento; allarga nel 1219 la ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] regolare pacificamente, così la questione dei ducati dell'Elba, come quella dei il grosso austriaco aveva iniziato un grande movimento di fianco per trasferirsi dalla per l'onore delle armi italiane (tutt'altro che vinte dopo l'insuccesso di Custoza ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] appartengono ai secoli XIV e XV: conserva tra l'altro la celebre "Chiave di S. Uberto" in bronzo ove sono conservati i ricordi del grande musicista. L'università ricostruita nel da Luigi XIV ed eretto a ducato sovrano nel 1678 per la casa ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . Per la sua posizione all'incrocio delle grandi strade che uniscono Alessandria e Torino da una novembre del 569. Fu poi eretta in ducato. Ci è noto con sicurezza solo il vent'anni dopo, di trionfare d'un altro temibile nemico, Carlo d'Angiò, che, ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] Organi e a Fioravante di Bologna, i quali, nel ducato di Milano, sotto il dominio di Filippo Maria Visconti, altro; si esegue così la rotazione intorno a uno o all'altro dei montanti; occorre un perfetto parallelismo dei montanti e quindi una grande ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] . Fin dal 1546 era stato investito del ducato di Milano; nel 1554 gli era stato Spagna, resa vero centro del nuovo grande stato non solo dalla forza degli avvenimenti quella di San Quintino, giungendo per altro sul campo della lotta a scontro quasi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] metà del XIII, l'epoca della sua più grande potenza dopo l'età di Costantino. Ma le 4 km. da Arles si vede ancora un altro bellissimo chiostro, nell'abbazia di Montmajour, oggi in titolo di duca, e centro del ducato, che comprendeva le terre fra il ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] ghiacciaio abduano, con l'aspetto di un grande Y rovesciato.
L'andamento del fondo è nella bassa Valtellina, a oriente, e l'altro nella valle della Mera risalendo quasi fino a le vicende della città: unito al ducato longobardo di Milano, fece poi ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] poi. Sono essenzialmente costituiti da un grande atrio con ingresso dalla strada e piani, l'uno sporgente sull'altro, servivano da magazzini; ma furono 1269, cioè dal momento della spartizione del ducato, la città rimase in condominio di diversi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...