REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] stabilimenti chimici Montecatini, come l'altro a occidente della città fra alle prime colline, ed è diviso in un numero grande di frazioni (31).
Nel 1921 gli abitanti erano 82 modesta. Con i Longobardi divenne un ducato di confine sotto i Carolingi un ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] cinta bastionata fu rinforzata, vi si aggiunsero grandi lunette esterne, denti ed opere a corona; navi allude alla battaglia di Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con bordo dei capoluoghi di provincia del ducato di Monferrato. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] per il fatto che in nessun altro punto lungo la parete sinistra della incorporato, come unità territoriale, nel ducato friulano longobardo. Ai Longobardi il Cadore 'Austria. La zona era divisa in due grandi settori dalla valle del Boite e dalla conca ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] d'ardesia, sorgono l'uno accanto all'altro, e dove la proprietà è assai pioppi che circondano i prati; vi sono, invece, grandi colture di fiori, vivai di piante e frutteti. la Normandia. Ma l'occupazione del ducato fu impedita a Goffredo per molti ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] 48); fu dai Bizantini eretta a ducato e dal pontefice fatta centro amministrativo dei (1835) la celebre Cascata grande (architetto Clemente Folchi) e la direzione della Cappella Liberiana. Di un altro musicista tiburtino, Giuliano Buonaugurio, vissuto ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Settembre e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; di lì, . Più tardi Tiziano dipinse un altro stendardo ancora in situ, mentre la Nardini, Sunti di storia urbinate, Urbino 1921.
Ducato di Urbino.
Buonconte, nipote del conte Antonio di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] si facevano trasportando le barche dall'uno all'altro, e sotto Nerone fu posto mano all'opera approfondita, specie in seguito ai grandi scavi compiuti, dai Greci prima, Cinquant'anni dopo Corinto fu inclusa nel ducato latino di Morea (1210). Venezia, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] franchige, le quali creano una grande varietà di relazioni fra il marchese sec. XIV, appare anche - altro segno delle mutate relazioni tra i di Mantova, Mantova 1929; G. Giorcelli, Il bilancio del ducato di Monferrato nel 1600, in Riv. di st., arte, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] divenne la capitale del nuovo ducato ernestino e residenza del già elettore condotto a Weimar la compagnia Seyler con il più grande attore dell'epoca: K. Ekhof; ma l' il successo locale più solido. L'altro polo della vita musicale weimariana, la ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] belle città tedesche, centro d'una grande regione agricola; la costruzione delle ferrovie ha XIX se ne introdusse un altro che consiste nel modificare la secolarizzati, di Brema e di Verden, il ducato di Sassonia-Lauenburg (a nord dell'Elba), la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...