GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] rimasta una testimonianza di grande rilievo: nel 1430 G de campagna […] e non resta altro che la persona inferma et una Mantova 1954, pp. 673, 712, 719-769; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] un’Allegoria della pace per esaltare il ducato di Ranuccio; La costruzione del ponte del fratello Maffeo – autore tra l’altro di un’ode in onore di s. di un modello per un monumento pubblico di grandi dimensioni per il quale non è escluso che ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] il suo presunto commento su quest’ultimo («non ci vedo altro che il pensiero di Giorgione», Baglione, 1642, p. 137) dell’arte, XVIII (1995), pp. 207-246; S. Mamino, Reimagining the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, in Res, XXVII (1995), ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Farnese, che andava a prendere possesso del Ducato di Parma. Il D. seguì la sua castello di Tournai (Doormijk), anche l'unica grande occasione che gli si presentò si risolse in , p. 388) mentre quelle dell'altro codice II. I. 281, attualmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] alleanza, Alfonso I chiese fra l'altro un cappello cardinalizio per l'E. un'abbazia con una rendita di 3.000 ducati l'anno. Il 19 settembre Ercole partì da sua influenza alla corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ancora maggiore se fossero ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] quali i calvinisti che preferivano senza altro l'alleanza coi Turchi al dominio Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da una grand'età" e "mostrandosi anco più del i vari legati, quello di 30 mila ducati a favore delle monache del convento bolognese ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] con studiosi di grande levatura (come Donato di sostenere i progetti per l'investitura del Ducato di Milano a Ottavio Farnese, il Cervini a una rigorosa correzione degli abusi e, dall'altro, avrebbe tentato energicamente di porre fine alle "eresie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] generale .
Giunto alla direzione del grande Ordine, Niccolò si trovò subito nella Deoteclerio de Logliano rettore del ducato di Spoleto, il brissinense autenticità dei due documenti, che insieme con l'altro del 29 marzo segnano la ripresa dei rapporti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] mania nazionale del poetare, che per lui altro non era che un'improvvida fuga dalla Monti e a mons. A. Mai - altra grande amicizia del G. - una sua versione italiana del la sua volontà lo aveva ricondotto nel Ducato. Da allora però avvertì sempre più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l' , che non aveva potuto fare altro che legittimare a cose fatte i di Benedetto XII. C. VI, nato nel ducato di Guienna e fedele servitore del re di Francia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...