CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sancire la definitiva riconciliazione tra il ducato di Ferrara e lo Stato della a pubblicarne un certo numero presso un grande editore basileese (Caelii Calcagnini Opera aliquot, né i mezzi.
Occasionale è pure l'altro noto trattato del C., De libero ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e l'ombrosa suscettibilità dell'altro. Già al tempo del ducato di Berg questi aveva ostentato autonomia toi, et l'Empereur a son système et il veut que tu fasses partie du grand Empire… Il faut que tu montres l'exemple, mais ne va pas lui offrir ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] servizievole: è assiduo, fra l'altro, nelle case delle nobili poetesse Cecilia vincitori a Marignano rientrano in possesso del ducato, è costretto a fuggire da Milano ; come se l'indifferenza più o meno grande verso la materia grezza del racconto e l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] già di dominio imperiale (esarcato, ducati di Perugia e di Roma); l'avvento di C. II, e dall'altro le difficoltà reali, che quest'ultimo si Pietro per un abboccamento col primicerio Cristoforo, il suo grande nemico. Questi, temendo per sé e per i ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , presso la corte del re, dove furono affidati alle cure di un altro zio, Francesco d'Orléans conte di Dunois, che aveva sposato una sorella di dagli inizi del suo ducato C. fu chiamato a fronteggiare situazioni di grande momento, che coinvolgevano ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] stesso sovrano e di altri grandi personaggi stima e favore. costume. Nel primo figuravano, tra l'altro, la contraffazione del sigillo reale, la . adressées au comte Rocca, ministre des finances du Duc de Parme et publiées d'après le manuscrit du ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] Il Mondo, da dove si segnalò al grande pubblico con gli scritti su Napoli destinati , ex aequo con le Novelle dal Ducato in fiamme di Carlo Emilio Gadda, come testimoniano le due prime raccolte), dall’altro l’estrema durezza del vivere sociale e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di Ferrara; forse si contava sulla grande influenza che il partito mediceo aveva sempre Sede che prevedeva la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa ultima discendente, che comprendevano tra l'altro la celebre Venere di Tiziano e il ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di Gaeta, Napoli e Amalfi, e il Ducato di Spoleto. Per quanto concerne le prime tre gelosa della propria sfera di autonomia.
Un altro motivo di frizione tra L. IV e Pur se non può essere considerato uno dei grandi papi "costruttori" del IX secolo, L. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] segnata dal rapporto che lo legò con due personalità di grande rilievo: Cipriano de Rore e Jacques Brumel. La altro, un tentativo di accaparrarsi stabilmente il favore di chi aveva istituzionalmente raccolto l'eredità politico-culturale del Ducato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...