BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] ricevette in dono un palazzo sul Canal Grande e la signoria di Castenedolo nel Bresciano sua salute non era buona; tra l'altro non si era mai rimesso completamente da e una rendita annua valutata a 6.000 ducati. Il B. tuttavia aspirava ad ottenere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Casate), mentre un altro esponente di questa agnazione duca.
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta da G. e Filippo Maria, Visconti, Milano 1955, passim; F. Co-gnasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] Medici e Cesare Borgia, guadagnandosi grande fama come "uno de' più poco dopo a Pisa insieme con l'altro commentario alle Decretali Super rubrica de canonisti e vi raggiunse il salario altissimo di 600 ducati in oro. Tuttavia non vi restò a lungo: ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] soltanto 14.500 libbre. Ancora un più grande acquisto: il 16 sett. 1610 Leonora che egli aveva ancora bisogno di un ducato di Carta. Ma il C. ora Roma; 100.000 scudi investiti a Firenze; un altro milione di libbre in arredamenti, gioielli e contanti ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] ciò dipendesse da una riorganizzazione amministrativa del Ducato o dal declino del suo favore a lungo a Venezia circondato da grande considerazione, mentre due suoi figli del Montefeltro, uno sui Salmi ed un altro sulle litanie per la Vergine.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] vennero invitati a trascorrere un altro inverno a Costantinopoli ospiti, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra per B, m. 80, Pontestura, perg. 27 (dicembre 1141); Monferrato Ducato, ultima addizione, mm. Saletta, I, 2, cc. 375 (copia ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] da attribuire all'uno o all'altro compositore. I conti di copiatura, 474). Il 10 febbr. 1641 nella sala Grande di Ferrara fu infatti rappresentata l'opera Gli amori corso fra lo Stato della Chiesa e il Ducato di Parma, dove compaiono i personaggi di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Marco, ereditò la grande fortuna degli Ziani. di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp , 93 s., 96-99, 102, 109, 152; G. Cracco, Un ‘altro mondo’. Venezia nel medioevo dal secolo XI al secolo XIV, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] meglio dire le unilaterali richieste dell'una per ottenere dall'altro il permesso di recarsi in Francia, furono condotte sempre le vicende di una grande famiglia signorile; aveva trattato con le più eminenti personalità del ducato e non; era stato ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] de' Medici, da poco assurto al ducato di Firenze.
Per il giovane Cosimo (era sottolinea, commentandone la morte, la grande rilevanza di questa attività di E II, Storia del granducato…, p. 269).
Un altro campo che attrasse in particolare l'impegno di E ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...