MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] composizione di versi. Tra l’altro un sonetto indirizzato a Carlo Innocenzo in una sorta di pantheon ideale, dei grandi poeti antichi e moderni. La sera conduce infine , che videro la scomparsa del Ducato e la dominazione francese, coincisero con ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] con la pace, tra l'altro, di sottoporre al giudizio di Arrone (Terni), appena oltre il confine del Ducato di Spoleto. Il comando fu assunto da fece più alcun tentativo di conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] una gualchiera, e alla fine possedette una grande casa a Cuenca, una tenuta di mese dopo Juan scrisse a un altro diplomatico, il polacco Johannes Dantiscus, caso, nel dicembre del 1533 accettò 1000 ducati per la vendita della carica (Croce, 1902 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] l'identificazione del F. con un altro Defendente Ferrari, chivassese, sposo di attivo quasi esclusivamente per il Ducato sabaudo, è confermata dall' chiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande polittico con l'Adorazione del Bambino al centro, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] guerra turca) con i suoi 9000 ducati annui si colloca nella fascia inferiore Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica, nonostante la sua elezione è ricco di notizie sull’elezione e altro materiale anche documentario in questo e nel ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] dopo più di mezzo secolo. Altro sanguinoso episodio fu l'assassinio In un magnifico parco furono raccolti in grande quantità animali esotici e rari, fino censo annuo per Ferrara fosse portato a 7000 ducati. Clemente VII protestò, ma Modena il 12 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 1613, poiché i pagamenti potevano essere deliberati nella capitale del Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l immagine di grande successo fu anche il Sogno di Giacobbe (c.1619; Vienna, Kunsthistorisches Museum, altro esemplare a ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Maria in Palazzo a Lucca, che fu stimato 50 ducati d'oro il 6 settembre dello stesso anno da a battistero, di cui rimane il grande arco foderato di una cortina intagliata ne fece un secondo che prevedeva fra l'altro il lascito di una sua statua di S ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio di Spagna e viceré di timori per la prematura fine anche dell’altro figlio maschio di Cristina, Carlo Emanuele, di fatto stava orientando i destini del ducato verso la Francia – a combinare ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] festa, che poi la Curia stessa diffuse.
Un altro elemento della spiritualità di Urbano IV (che in delle Marche e del Ducato di Spoleto, Manfredo Histoire des croisades, Paris 1996 (trad. it. La grande storia delle crociate, Roma 1999, ad ind.); G. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...