FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] anno successivo partecipò ad un altro apparato, quello per le nozze tele raffiguranti piazze delle città del Ducato mediceo, da esporre nel salone dei anche la sua partecipazione agli affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze, con ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] in Borgogna, con l'erede. di quel ducato Giovanna: il contratto fu fatto e nel imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e tentativi di penetrazione sabauda. Ben altro sperava A. di ottenere dal ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in monastica reclusione, dovesse contribuire a formare una grande ingenuità di carattere combinata a un acuto e comprensibile , dall'altro non era un mistero che l'imperatore Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - dichiarati ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] presidente del Magistrato ordinario nel Ducato di Milano, gli commissionò sei alla forma B , mentre un altro modello ancora, di lì a pochi 1698 al 1729 utilizzò una nuova etichetta, a caratteri più grandi, con a stampa la sola cifra 1 e aggiunte a ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , databile al 1559, di quello grande di S. Simpliciano, il cui Pietro Antonio Barca sull’eventuale rifacimento in altro sito del campanile e sulle «volte . 13-123; Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di nuovo a Zara, la capitale del suo ducato, dove risiedette fino al marzo 1375. La nascita gravi sanzioni pontificie; d'altro canto sperava in un successo VI, London 1894; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Francia meridionale; in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di reali; nella sala da ballo, il grande soffitto con Giove che dal caos crea Napoleone che dà la costituzione al ducato di Varsavia a Dresda (finito nel ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] – l’erezione di un edificio teatrale ben più grande e lussuoso, con relativa ridefinizione urbanistica della zona nord anno, poi effettivo fino alla caduta del ducato nel 1859) a coordinare tra l’altro le fasi dell’allestimento finale e dell’apertura ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] la ricerca di un altro responsabile, individuato prima nel nelle cronache devote dell'epoca ebbe grande risalto - dotò la cattedrale di oggetti di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi del "sepolcro" del ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Guiscardo (morto il 1085), fondatore del Ducato di Puglia. La coppia ebbe certamente un altro figlio maschio, Guglielmo, e una capo di esso, Tancredi intraprese una politica di grande aggressività verso tutte le potenze confinanti (Bizantini, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...