DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel volere di Bona di Savoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura , App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] secoli la Repubblica lucchese e il ducato modenese avevano, infatti, più volte speziale (p. 339). Ma fu probabilmente un altro evento a far mutare definitivamente il suo appoggio ai di raggiungere la Francia, con grande disappunto di Sercambi.
La sua ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Ferrante Pallavicino, altro controverso intellettuale parmense successione di Nivers al Ducato di Mantova» (Archivio ; C. Costantini, Fazione urbana: sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 2004, parr. 1a-1m, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] dichiarando al card. Francesco Soderini, di tutt'altro avviso, che egli "non conosceva in papa pagato una tangente di 45.000 ducati agli ufficiali spagnoli, che gli di vedere l'imperatore ed il suo grande rivale, il re di Francia, addivenire ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] ducale, seguito da un grande corteo di popolo, dal in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 284, Cracco, Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV: un altro mondo, Torino 1986, pp. 18 s., 27, 29, ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe fin troppo presto costretto a difendere il suo ducato dalle ambizioni di Ludovico Il. E poiché suoi partigiani; spedi fra l'altro un suo apocrisiario a Ludovico II ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] in Italia, e dall'altro contro il lavorio rivoluzionario altra del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in (1956), pp. 100-104; G. Beltrutti, G. B., in Cuneo Provincia granda, VIII (1959), pp. 45-49; Id., Il conte G. B. e ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] un momento chiave dei rapporti tra il ducato e la Francia e fu senz’altro partecipe della svolta antimazzariniana di Odoardo Farnese, Parigi la sua traduzione in greco moderno della grande Dottrina cristiana del Bellarmino, dedicandola al cardinale ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] quest’ultimo affidò i lavori a un altro matematico, Pietro Ferroni (Pult Quaglia, che collegava il Granducato con il Ducato di Modena; una delle più della Maremma nel Settecento, in La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il potere nella città assalita tra l'altro dalle forze viscontee le quali, in prima erano apparse insormontabili: mentre il ducato veniva travolto nella lotta per la successione questo accordo costituì il primo grande successo diplomatico del B.: ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...