SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] ’ufficio di camerlengo. Fra l’altro egli svolse in questo periodo un Estero, Ambasciatori, Roma, b. 56, Giulio Grandi al duca Ercole II d’Este, Roma, 73, 78 s.; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] i suoi rapporti con altre importanti famiglie del Ducato, i Meli Lupi e i Sanvitale.
Il tele, di formato piccolo, medio e grande, destinate in origine ai palazzi ducali suoi beni (che comprendevano, fra l’altro, anche un podere in località Castione ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] Gherardi studiarono presso un altro pittore lucchese, Pietro artisti lucchesi dipinsero anche le due grandi lunette sui portali. Queste opere T. Trenta, Memorie e doc. per servire alla storia del ducato di Lucca, Lucca 1818, VIII, pp. 153-161; Id ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] grandi eventi religiosi e secolari. L'assunzione del vescovato fu festeggiata con grande sfarzo, tra l'altro generazioni, vi furono anche i conflitti con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] padrone aveva di farsi nominare reggente del Ducato in caso di morte di Ludovico il verso il ligio segretario del suo grande elettore e dovette essere persuaso dalle promozione cardinalizia del L. non ebbe altro fine se non quello di preparare ad ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la Terra Santa, Poesie di C. A., dedicate al grande Odoardo Farnese, Duca di Parma e Piacenza una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducato di Parma, l'A. chiese e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] dall’ammiraglio Andrea Doria.
La vicenda ebbe grande clamore internazionale. Il papa lo considerò un materia della regolamentazione dei confini fra il ducato estense e il Bolognese. Come legato, che rispondeva a un altro cardinal legato (Pier Donato ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] al resto, vi si legge, fra l'altro, in un informe abbozzo di storia della poesia quattro volumi, la Storia della città e ducato di Guastalla;poi si diede tutto alla storia A. come critico d'arte, ma di grande interesse per la messe di notizie fornite e ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] civili e culturali. Fu, tra l'altro, membro di una commissione istituita da comparazioni etnografiche. Di grande interesse e utilità (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducato di Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; A. ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] tenute da Giorgio Jan, tra l’altro anche valente entomologo. Grazie a quest patriottica.
Con la successiva annessione del Ducato di Parma al Regno subalpino venne comunque i nuovi incarichi con grande impegno, vedendo contemporaneamente crescere la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...