NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] dopo la sua nascita, nella capitale del Ducato cybeo.
Molto presto (non più tardi dei di effigi di artisti radunata da Nicola Pio; l’altro, a olio su tela, destinato alla collezione dei risale l’esecuzione della grande Annunciazione per l’abside ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] le oscure vicende del Lazio e del ducato spoletino nell'alto Medioevo. Il metodo di figurava il mestiere dello storico: "arte grande di narratore con erudizione copiosa e sobriamente 9). Anche questo è, come l'altro, un libro garbato, informato e a ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] era assolutamente vero che "due fiumi aggiunti ad un altro in tempo di piena non facciano in questo alcuno per deviare il corso del fiume Panaro.
Grande merito del B. fu l'ideazione dell delle acque per la città e ducato di Ferrara, Roma 1765, in ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] carboneria per l'Italia come "grande anfitrione". A Parigi partecipò assiduamente Milano. Fra l'altro, nella lettera, l , pp. 155, 232; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] commercializzata da Valobra ebbe da subito un grande successo, tanto che già nel 1828 prezzo non proprio modico di un ducato. Per far fronte alla concorrenza vicenda presentandola, in tono minore, come un altro ‘caso Meucci’. La figura di Valobra fu ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Fiandre.
Fu un ritorno in grande stile, «con 20 gentilhuomini benissimo aveva in odio più di ogni altro «la tirannie des Espagnols» (lettera figlio Sforzino, naturale legittimato, comprò anche il ducato di Fiano, poi comprato dai Ludovisi nel 1621 ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] battezzò Enrico un altro suo figlio, in omaggio al nuovo imperatore Enrico II).
Ma la grande impresa di Pietro dell’Italia medievale, Torino 1970, p. 75; G. Ortalli, Il ducato e la “civitas Rivoalti”: tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] preminenza sulla Venezia terrestre (o Ducato del Friuli) soggetta al Regno longobardo, l’altro sull’Istria e sul litorale veneto tali concessioni il territorio patriarcale divenne la diocesi più grande d’Europa: si estendeva su un territorio immenso, ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] più delle volte nel teatro della Sala grande (chiamato in seguito anche teatro della A. aveva eretto in Ferrara un altro teatro stabile, quello dell'Accademia degli (Venezia 1598), una Pianta topografica del ducato di Ferrara del 1599, una Difesa ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] ducato di un figlio (Giovanni, poi Ottone, stante la morte prematura del primogenito) e il controllo delle maggiori istituzioni ecclesiastiche, alle quali vennero destinati Orso, un altro abile e deciso dei figli del grande Pietro II; di fatto era il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...