AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] , ma di grande valore materiale, perché in oro. Il Longobardo lo volle quindi adattare ad altro uso. Trasse -33 (Smaragdo, primo esarca d'Italia); G. P. Bognetti, Il ducato longobardo di Spoleto, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] . Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo pp. 479-484 s., 5 76 s.; C. Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, III, Milano 1858, p. 60; Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] per sé e per i figli di un ducato al mese per vent’anni. Nel 1476 la Scuola Grande di S. Marco mise sotto contratto Rizzo per -IV, Milano 2012-2015, II, 2013, pp. 386-390).
Altro progetto cui Rizzo poté mettere mano è quello della Torre dell’Orologio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ruolo del G. fu tutt'altro che passivo e il successo figlio Ladislao ai servizi del Ducato; tale posizione era inequivocabilmente libertà, 649; Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande); 130 bis; 151, cc. 51r, 61; 318, c. 14r ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] toto corde venire ad rem publicam", altro non era stato se non un entrare nella categoria dei grandi proprietari formatasi fra i Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di Storia ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] discorso: l’Anticristo si identifica senz’altro in Maometto; la caduta di priore. Nella guerra del 1478-80, che vide il ducato di Milano opposto al re di Napoli e alla Chiesa, rispetto alla prevaricazione di quella grande, e cioè in concreto al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] a Todi (ibid., p. 609) dove, fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per Assisi, viene presentato in termini di grande considerazione (Wadding, XII, pp. al 1462 0 1463 si svolse prevalentemente nel ducato. Quel che è certo è che il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] d'arme che si fosse resa vacante nel Ducato di Milano. Partì per militare sotto le insegne ancora al re di Spagna e di grande successo editoriale entro e fuori d'Italia, e autorità, come testimonia un altro carteggio ancora inedito, quello con ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico : Luigi XIII concesse infatti al B., tra l'altro, le abbazie di Saint-Pierre du Mont, nella 1884, pp. 47-49; L. Grottanelli,Il ducato di Castro…, in La rass. naz., LVII (1891 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] in un momento particolarmente critico per il ducato di Milano e per la stessa città del secondo inviato si era avuto un altro gravissimo episodio di violenza: la sera del Comunità, fatto segno delle più grandi manifestazioni d'affetto da parte del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...