ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Nel 1671, durante il ducato di Ferdinando Carlo, questa disputa Carlo di Lorena si spiega con il suo grande senso della famiglia. Carlo era infatti suo lontano p. 10 (ha identificato un altro componimento a Vienna: Österreich. Nationalbibliothek, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , invece, ha deluso; "nulla di grande ha fatto". Quanto a I. XIII, lo scienziato a Muratori - se non altro "perché ha avuto petto di conoscere il . Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] un posto di grande prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all'altro: il 12 nov per la prolungata permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato nelle terre del marchesato, dove avevano trovato larga ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] ., «constitue une différence très essentielle entre le Duc de Savoie comme Prince, et État de l generale su tutta Italia (l’altro tipo di vicariato era quello perpetuo di rielaborazioni originali, e di grande importanza, delle dottrine sulla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del ricupero veneto della cittadina "vene fuor di caxa senza dir altro". Pure il diarista Girolamo Priuli, dopo aver sottolineato che all ducati, Francesco Sansovino lo giudicherà uno dei quattro "principalissimi di tutti i palazzi" sul Canal Grande, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino, secondo quanto universitaria di Bologna, l'altro con dodici orazioni ciceroniane annotate dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state concesse per ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Lorenzo dell’Escorial, dove dipinse grandi cicli a fresco nel chiostro basso Tolbiac (Pugliatti, 1984). D’altro canto il catalogo tibaldesco poggia - F. Repishti, Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] e la corte sforzesca nella sala grande del castello di Pavia. Il legame Carlo il Temerario di Borgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi celavano nel sostegno accordato all'uno e all'altro partito, tra Regno di Francia e di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 000, alla quale s'aggiungerà, il 22 ag. 1751, un altro appannaggio di L. 2320 l'anno). A lui, infatti, impadronirsi dell'ambito ducato furono lasciate cadere e , Storie del Re di Sardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Emo, che esibiva 4.000 ducati per la revoca dell'esilio comminatogli egli assunse in Senato una posizione ispirata a grande prudenza, esortando a non spingere la flotta fuori primo semestre 1542 e, dopo un altro intervallo durato un anno e mezzo, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...