GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Ducato, contrariamente alle sue attese, ma solo dell'Alta Lotaringia, assegnando, invece, la Bassa Lotaringia a un altro di nuovo e forse più che mai in una posizione di grande rilevanza, sia per l'estensione dei territori amministrati insieme con la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dic. 681, era indirizzato a Leone II, e l'altro, in data 23 dicembre dello stesso anno, diretto alle Esarcato, nella Pentapoli e nel Ducato di Roma, aveva allora impedito era morto assassinato nel dicembre del 711, grande fu il cordoglio di C. e degli ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Perugia, la quale, tra l'altro, manteneva anche un contingente di armati , la Massa Trabaria e il ducato di Spoleto; se, infine, Famiglie perugine, n. 24, ff. 121-122. Di grande interesse per l'attività amministrativa del B. nei primi anni del ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista Studio padovano, e da A. Roselli, grande amico dei vescovo, è conservato in Paolo fuori le Mura è registrato, tra l'altro, in due matricole dell'Archivio della Badia di ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] 4 genn. 1459, un vitalizio di 500 ducati annui. Si trattava di una carica di grande responsabilità, che poneva nelle mani del M. uomini del re e, d’altro canto, Giovanni già veleggiava verso la Provenza. Al M. non restò altro da fare che venire a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] su casi di coscienza, con grande partecipazione di esponenti della corte: e le voci di un'imminente invasione del Ducato di Savoia, fedele alla Spagna, e degli fu l'irritazione di Clemente VIII. Dall'altro canto, non essendone al corrente neanche ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] fu presa dai Francesi e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero a Piacenza cuor suo non avrebbe voluto la titolarità del Ducato, se non altro per timore dell'ostilità di Francesco I; la ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Raffaele de’ Medici. In un altro concistoro, il giugno 1499, il M notaio Alberto Salutello oltre 10.000 ducati da parte del M., che, con Chambers - C.H. Clough - M.E. Mallett, London-Rio Grande 1993, ad ind.; C. Weber, Senatus divinus …, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] dovette mettere a tacere un altro scandalo, causato dall’assassinio a Praga, dove fu accolto con grandi onori dall’imperatore Rodolfo; sia al Pierre Paul Rubens, peintre de Vincent Ier de Gonzague, duc de Mantoue (1600-1608). Son séjour en Italie et ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Maiorca gli era preclusa. Il grande modello cui si ispirava era il al fratello Sancio e ai Catalani nel Ducato di Atene perché gli inviassero rinforzi. In alle navi del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...