ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ).
Mancini accenna anche a un secondo fratello: «un altro era valoroso capitano alla [...] reale» (p. 252 nipote Ranuccio, reggente del ducato di Parma e Piacenza per numero di codici, per lo più con una grande quantità di varianti, sia nei testi sia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] il ducato di Termoli e s'imparentò col conte di Guastalla Ferrante di sfruttare la propria posizione di grande feudatario napoletano filoasburgico per venire parte della S. Sede (dovette tra l'altro celebrare la messa solenne di apertura della XXII ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] e alle difese settentrionali del Ducato di Milano: Como, Domodossola, ne dolsero scrivendo allo Sforza; egli, d'altro canto, lamentò di non aver ricevuto compenso per la caccia, compì un sopralluogo sul molo grande del porto con il ministro D. Carafa ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] decano della S. Rota ed-altro esecutore testamentario del padre, al Mentre esercitava l'avvocatura in Curia con grande successo, il C. fu chiamato ad di Parma contro la presa della città e ducato di Castro esseguita dall'armi pontificie nell'anno 1641 ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] L'E. risolse invece in altro modo l'imbarazzante situazione.
Agli L'E. era infatti trattata con grande riguardo da Enrico IV. Quando II, passim. V. inoltre Mém. de François de Lorraine duc d'Aumale et de Guise, in Nouvelle Collection des mémoires ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio 1750 in opera del Catasto milanese suscitò un grande interesse in Europa. Nel 1764 un cadere l’impostura, non vi è altro compenso che farlo stampare. Gli esercizi ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] II, pp. 22-24). Era d'altro canto in linea con il suo modo di la luce soltanto L'arte del minio nel ducato di Milano dal secolo XIII al XVI. L'Arch. stor. lombardo: origini e significato d'una grande impresa culturale, in Arch. stor. lomb., CI (1976 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] ), conte di Soissons e padre del grande condottiero Eugenio di Savoia (v. la Trino e Alba sarebbero state annesse al Ducato di Savoia, riducendo gli spazi monferrini in Spagna, del resto, era tutt’altro che intenzionata ad appoggiare con convinzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Francesco I Sforza podestà della città e del Ducato di Milano, assumendo la carica il 21 di podestà del G. fu esteso per un altro anno nel 1451. Quando il G. richiese famiglia a Poppiano. Possedeva anche una grande fattoria nella Val di Pesa. Nella ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] nov. 1406) il M. perse il suo più grande protettore, e la salita al soglio di S. Pietro V, però, il M. aveva trovato un altro protettore influente che, il 15 luglio, lo elesse la sua leggerezza gli costò 8000 ducati d’oro e la consegna di uno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...