Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] detta Liguria, poi Neustria. Sdoppiatosi il ducato di Neustria in due marche (888), diventarono parte della L. i territori alpini a N dei grandi laghi, cioè le valli ticinesi e la Valtellina. Ma, a l preconsonantica (ólter «altro», e in Bonvesin de la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] dai crociati, che vi fondarono un ducato e le diedero impulso economico. Questo ’era particolarmente prospera (tra l’altro costruzione dello stadio, 330 a. il primo Partenone, di cui sussistono le grandi fondazioni. La costruzione era giunta ai primi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti , alla quale è attribuita tra l’altro la necropoli di Fonte Noce (Recanati). si costituì così la marca di Camerino, staccata dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] il rodiota (o rodioto), un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia sconvolta dal noto terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell di carattere profano, quelli meglio conservati sono senz'altro le grandi cisterne della zona sud-ovest, legate a un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1160 e il 1190, ma se ne può vedere un altro a Chinon. Tali c. mostrano un'evoluzione parallela a .: s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 59-193; in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (area meridionale dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducato di Jin (Prov. di Shanxi), di forme metalliche conseguenti anche da differenti gruppi etnici; in un altro documento si dà notizia di un analogo grande mercato esistente fra i Quijo della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in quelli erratici nel Mus. Civ.).Collegata al ducato di Spoleto è inoltre l'importante abbazia di il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676). Le sono state trovate, tra l'altro, le matrici in bronzo per una ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] tanto che fradelli l'uno de l'altro et figliuoli, che li parà valere, disposizione il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in F. mo sanno molti chi et como ello fo grande et tenuto in Italia" (Nogara, p ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] promossa sempre da Arechi II nella città di Salerno, sottratta al ducato bizantino di Napoli nel 639-640. Tracce del nuovo p. che in questo contesto, l'ubicazione dell'altro complesso residenziale annesso al Grande Palazzo e noto a partire dall'epoca ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...