MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] quelle dei Ss. Vittore e Quirico a Odalengo Grande, di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il di G. du Tillot dal governo del Ducato di Parma e la temporanea disgrazia del Vivoli, di Spoleto (sostenuto dal M.), l'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] aveva evidentemente raggiunto il confinante Ducato di Savoia, fu incaricato a Nizza nell'importante progetto di un nuovo grande porto in città. La corte sabauda, nell al completamento della costruzione; nell'altro il disegno definitivo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] unificato eppur differenziato mondo del Ducato milanese negli anni dello va ora affrontato sotto un altro profilo, quello della produzione in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di Primaluna, in Archivi di Lecco, I (1978), ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] e Dalila, assieme ad un altro con Giuditta che consegna la testa godeva, al di là dei confini del ducato di Massa e Carrara, verso la fine della opera più antica, di D. Guidi) sorretto da due grandi Angeli con sopra due più piccoli, posto nel coro; ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] soprannome, che indicava persona di grande abilità e astuzia; col tempo a scrivere un messale "de bona littera". Altro messale, valutato 77 lire e 10 soldi 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 'altro genere. Il 14 luglio 1560 i consiglieri dell'Opera del duomo deliberarono di fargli fare un grande intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822, pp. 79, 81-86; A. N. Cianelli, ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] dell'uniformologia e lo consacra grande maestro nella tecnica dell' mentre componeva pagine descrittive della serie Ducato di Modena e Ducato di Parma per il dottor fra il 1917 e il 1945 e un altro con le antiche divise piemontesi riferite a varie ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] apertosi con la salita al trono del ducato di Alfonso I dopo la morte di commedia che si doveva rappresentare nella sala Grande di palazzo ducale (Franceschini, 1997, Morte con «una Morte da uno lato, dall’altro […] una Madona con lo suo fiolo in brazo ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] per recarsi a Venezia dove acquistare altro metallo; 148 scudi il 20 giugno e nel 1506 gli furono rimborsati i ducati d'oro acquistati a Foligno per dorare cui l'Alessi diede il disegno per il grande tabernacolo in bronzo e argento per l'altare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] l’estrema raffinatezza compositiva, di grande efficacia narrativa (Arnaudo, 1977, ., Alla ricerca di Ruffino, e altro. Affreschi nell’antica Parrocchiale di Santa di Fossano e del suo territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...