Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducato di Atene e altri feudi minori; i Veneziani sottoposero un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] luoghi deputati posti l’uno accanto all’altro su un’unica fronte e sopra sec. allorché, trascorsa l’era dei grandi poeti drammatici, si fece ricorso alla ripresa aderente al vero, il t. di corte del ducato di Meiningen, di cui fu mecenate e animatore ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] alla Grande crisi e la FIAT, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che della guerra di successione spagnola, tra l’Impero e il ducato di Savoia. Vittorio Amedeo II si impegnò ad abbandonare l’ ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia longobarda, F. ebbe il e compiuto da A. Parigi.
Tra le grandi chiese degli ordini monastici della seconda metà del ’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] tale transizione è stata tutt’altro che indolore. Mentre il governo dialetti lituani; negli stessi anni, nel Ducato di Prussia, D. Kleinas (17° Bitė «l’ape») e P. Vaičaitis. Due grandi personalità furono estranee alle correnti: J. Tumas-Vaižgantas ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] degli impianti esistenti, dall’altro a una maggiore produttività ) a capitale del principato di Moscovia e del ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d -bizantini.
Fuori del Cremlino, nei due grandi anelli della Kitaj gorod e della Belyj gorod ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] cappella di corte di Arechi) e poco altro. Monumento principale è il duomo (1076-85 allo zio Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il in essa confluirono tutte le grandi correnti del pensiero medico antico ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] il rodiota (o rodioto), un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia sconvolta dal noto terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] In questo modo si sviluppò la grande attività finanziaria sul continente, dove, dal del regno delle Due Sicilie e del ducato di Parma, con utili ingenti. La nel 1935, al Louvre. n Una raccolta di altro tipo è quella formata da Sir Lionel Walter ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (Sobborgo di Cracovia) da un lato, e la Marszałkowska dall'altro, le case pił aristocratiche ed eleganti della cittމ: le due vie condizioni finanziarie del ducato continuassero ad essere precarie, pure vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...