BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la grande contea aldobrandesca, attraverso un matrimonio veramente mal assortito e anche poco duraturo, Un altro sposalizio, che li univa. Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per il 592 il pericolo maggiore venne dalle milizie del Ducato di Spoleto: il 27 sett. 591 (Registrum ordinò di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di un'annessione. al ducato. C. I tuttavia seppe approfittare con grande abilità delle difficoltà in cui qualora non gli fosse stata data soddisfazione, di "provvedere in altro modo ai propri interessi", cioè di riavvicinarsi alla Francia ed a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] consentì, tra l'altro, di operare senza 24, 25, 36).
In rapporto al momento di grande insicurezza anche interna, è da porsi inoltre il modo 384-386; L. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il Ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato di Spoleto e alla Tuscia. Anche comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia e nelle del re inglese a favore di Ottone IV, dall'altro, soprattutto in vista della crociata, per giungere a ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita sembra verosimile ritenere che il ducato da cui provenivano fosse " il timore della collera del re era così grande nel capoluogo del Loiret, che solo un ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] tutto l'esercito del regno longobardo, compresi i contingenti dei ducati di Spoleto e di Benevento, diretta a raggiungere il vero e grandi laici franchi, e che anche a questi ultimi andò il contributo di guerra versato dal vinto. Un altro dei fattori ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] mai caduto in pensiero che con le medesime si dovesse cercare di far grande nella mia terra persona di così poca parte e di si bassa , tra l'altro, di Melfi, Fassolo, i feudi appenninici), a Carlo il palazzo di strada Nuova, il ducato di Tursi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100 l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo 12 febbr. 1577, accolto con grande favore da G. XIII, convintosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a leggerlo più che il marito. Tutt'altro che avvenente - di mediocre statura e del 1512, F. è oggettivamente di grande aiuto non già al papa e alla Serenissima Ind.; R. de la Sizeranne, C. Borgia et le duc d'Urbino, Paris 1924, ad Ind.; E. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...