GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia primi mesi del 1240, e fu tutt'altro che risolutiva, pur contribuendo a dare , e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] offrirgli di entrare al proprio servizio con 200 ducati annui; tutt'altro che lusingato dalle condizioni propostegli, Erasmo rifiutò distrutta nel 1845)sarebbe stato finanziato dal C., che trovava grande diletto nei suoi giardini.
La "casa" del C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Lugo e Conselice e in Più 30.000 ducati d'oro in cambio della testa di Azzo. Il di conseguenza, Ferrara entrava nella grande lega antiviscontea che la vedeva ed accorta attività diplomatica riuscì d'altro canto ad assicurare all'E. cospicui ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fine nel tentativo di riconquistare il ducato ad Ercole I d'Este. Eco ormai, di S. Pietro, tenuto in grande considerazione come giurista e, soprattutto, come che l'anno precedente era, tra l'altro, intervenuto militarmente in Bretagna. Ricevuto a corte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] tra "l'umili vermene".
Nel frattempo, un altro zio paterno del G., Pirro, si schiera con a lei: è bello, è in fama di grande amatore.
Stando all'egloga di Muzio ha fatto strage Ragguardevole la dote della sposa: il ducato di Traetto e la contea di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] sulla destra del fiume Oglio, di grande importanza perché in zona di confine dal re di Francia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., Bergamo (Mozzi, f. 172r). Un altro della famiglia, Bartolomeo, fu tra i ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] più contenti e con acquisto di grande e reciproco amore", assicurava loquacemente ottimista 22 alla volta del ducato. Ogni località la riceve procura".
Così, seccamente, il residente veneto, per altro ammirato del corteo di "gentilhuomini" a cavallo e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] per il monastero della Ss. Trinità di Venosa, grande abbazia benedettina generosamente favorita dai fratelli Altavilla e destinata 'Altavilla (altro figlio del Guiscardo, avuto dal primo matrimonio con Alberada), che aspirava anche lui al Ducato, si ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il II, pp. 241-277), dall'altro una dichiarazione di indifferenza nei confronti della città (Rimini 1824), che citava con grande consenso l'Essai sur l'indifférence en ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] duca di Ferrara, che prevedevano tra l'altro la cessione al F. del marchesato di circa una sua successione al padre nel Ducato: voci non del tutto infondate, se si suscitati dalla sua prematura fine furono grandi. Il poeta Joachim du Bellay compose ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...