MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il vescovato di Trento e il Ducato del Tirolo, e insieme si occupò per la creazione di una grande lega europea con l'obiettivo di 1605 la cappella ebbe una nuova sistemazione. Di un altro donativo aveva beneficiato la chiesa della nazione tedesca a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del 1732 lo accompagnò a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di nelle "guerre cortigianesche". Altro motivo ricorrente era costituito poi umano onde provvedere alle spese che ai Grandi sono più necessarie e di ogni genere. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 60 e '70 Alberico fosse l'unico grande condottiero italiano di rilievo in un panorama un anno di meno dell'altro condottiero. D'altro canto mancano testimomanze di un 1955, ad Indicem; Id., Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, ibid., ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il ducato di Parma - e lo inducono a tentare qualche inedite. Del grande archivio Cavalletti-De Rossi-Belloni, che era conservato ancora pochi decenni fa, non resta oggi altro che qualche spezzone ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] cui dipendeva l'esistenza stessa del Ducato) e di Augusto (restauratore della lat. XIV.50 [4238], autografo; l'altro è il Riccardiano 2115, forse autografo, successivo). soprannaturali senza dar prova di grande senso critico. Il giudizio sulla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Madrid.
Filippo IV accolse il F. con gli onori di un grande di Spagna, ma la conquista di un effettivo grado militare elevato e ad inviargli sovvenzioni, rapidamente dilapidate.
Il F. attese un altro incarico di governo per un anno e mezzo, finché, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] alle porte di S. Pietro.
Con Cosimo I il G. fu in grande dimestichezza se, come sembra, mosso dal suo consiglio, il duca si dispose patrimoniale il G. fondò due commende nell'altro Ordine esistente nel Ducato, quello militare di S. Stefano: nel 1563 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di Federico II (fu, tra l'altro, podestà di Treviso, capitano generale del Ducato di Spoleto e generalvicario della Marca una ricerca da compiere. Nel XIX secolo G. fu oggetto di grande attenzione e persino di sopravvalutazione, ma in nome, in fondo, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] corso del soggiorno milanese aveva accumulato 80.000 ducati. Alla fine di gennaio del 1515 egli era corso del viaggio entrò in grande dimestichezza con il segretario del una campagna in Italia. Un altro punto della sua istruzione riguardava ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] a coltivare l’altro ambito di interessi che Università rinnovata. La sua orazione ebbe grande successo e fu subito data alle 345-371; W. Spaggiari, Aspetti della fortuna di Cesare Beccaria nel ducato Estense, ibid., pp. 373-397; S. Davoli, A. P ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...