(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] degli impianti esistenti, dall’altro a una maggiore produttività ) a capitale del principato di Moscovia e del ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d -bizantini.
Fuori del Cremlino, nei due grandi anelli della Kitaj gorod e della Belyj gorod ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , artistici, archeologici di grande importanza, ma poco conosciuti , alla quale è attribuita tra l’altro la necropoli di Fonte Noce (Recanati). si costituì così la marca di Camerino, staccata dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] cappella di corte di Arechi) e poco altro. Monumento principale è il duomo (1076-85 allo zio Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il in essa confluirono tutte le grandi correnti del pensiero medico antico ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] il rodiota (o rodioto), un ducato d’oro che imitava il ducato d’oro o zecchino di Venezia sconvolta dal noto terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (area meridionale dell'odierna Prov. di Henan) e poi nel ducato di Jin (Prov. di Shanxi), di forme metalliche conseguenti anche da differenti gruppi etnici; in un altro documento si dà notizia di un analogo grande mercato esistente fra i Quijo della ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Ariolfo II (fine del sec. 6°), l'A. venne annesso al ducato di Spoleto, a esclusione dell'area fra il Pescara e il Trigno che 'altro dell'ambone già in S. Maria della Consolazione a San Vittorino (Castelnuovo Tedesco, 1985).
Episodio di grande ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ’economia turistica piemontese, altro tassello chiave. La nostra regione ha in questo senso grandi potenzialità, ma fino a 569 dopo la caduta di Milano, divenne sede di un vasto ducato, baluardo del regno longobardo. I Franchi ne fecero poi il centro ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1981). Vi si apre un grande passaggio con travature lignee sorrette 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria Terzo Maestro, l'artista senz'altro più moderno dei tre, perché ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] da Liutprando nel 727-728, divenne ducato longobardo e nel 756 fu ceduta alla . 13° fu addossato al portale un grande protiro caratterizzato da un'eclettica commistione di animali, un motivo tra l'altro piuttosto raro in ambito marchigiano. ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] combattere contro la Francia e conquistare il ducato di Milano (1512), per essere poi misure che prevedevano fra l’altro l’arresto immediato e la centro divenne il partito con la più grande rappresentanza in Parlamento e rimise in discussione la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...