Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] ottobre 1672 a Vignola, nel piccolo ducato estense, dopo la laurea in legge . Da qui il titolo della prima grande opera dichiaratamente storica di Muratori, le diploma di Lodovico Pio a cura di un altro oppositore di Muratori, Gaetano Cenni (1698- ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] con la pace, tra l'altro, di sottoporre al giudizio di Arrone (Terni), appena oltre il confine del Ducato di Spoleto. Il comando fu assunto da fece più alcun tentativo di conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] il '13 devastò le terre del ducato, e di cui alcuni episodi salienti 'esercito spagnolo, che l'accoglie con grande onore e gli offre una ricca pensione , Mi lano-Napoli 1954 (che contiene, fra l'altro, la citata ristampa critica dei Cinque canti a cura ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il sonetto amoroso Se sanza a voi pensar solo un momento. Di tutt'altro tenore, ma all'incirca contemporaneo, è il sonetto burchiellesco al padre, Costor e sociale. Il collasso di grandi principati italiani (il Ducato di Milano, il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] da lui l'impressione che il ducato urbinate - per la sua esigua piace, et holli de li amici assai grandi e qualche introductione con questo principe che a modo, che per quella diversità l'uno e l'altro meglio si dimostra, e 'l posar delle figure ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] non ragionerò più né di questo né d'altro; solo dirò che son qui, signora mia conosc'el vero / di me; ché chi mi stim'è'n grande errore. / Ma la sua disciplin'el lum'intero / mi può e di stenti contro quattrocento ducati figurano nel libro dei ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] civili. Correvano tempi difficili per il ducato estense: nel 1478 il papa e Ercole alla città lagunare, e del grande corteggio fece parte il B., il di gelosia (92) vedendo l'amata donare ad un altro il sorriso e i segni d'amore che furono suoi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] interrotti).
Fra i suoi desideri c’era senz’altro quello di volersi fermare in Italia più a ottenere un ulteriore e ricco canonicato da 200 ducati d’oro l’anno e una casa nei Beringen, in cui annunciava le tre grandi collezioni di lettere in prosa e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] lunga i più deboli ci rimettono, dall'altro soprassiede per ingraziarsi il duca. È il . Un "onore" assai "grande" sostanziato dalla "pensione" annua garantire per lui una rendita annua di 3000 ducati sì che il cardinalato non gravi sulle finanze ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] vita e dell'attività del D. (fra l'altro il papa gli assegnò anche un lavoro letterario: certamente dopo l'assunzione di Ercole al ducato di Ferrara, avvenuta nel 1471. Creduto D. e destinata ad avere una grande diffusione anche fuori d'Italia, specie ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...