Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] del cosiddetto Ducato romano, dell'Esarcato di Ravenna e del corridoio che univa l'uno all'altro attraverso l' ad uno toccò l'Italia con Roma; e altrettanto fece Teodosio il Grande fra i suoi due figli. Era un argomento che avrebbe dovuto tagliare ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] i timidi e gli esclusi; e quello femminista e l'altro gay.
Se potessimo far finta che per una volta gli Si ritrovano, nell'arco degli anni, i grandi nomi della letteratura: C.E. Gadda (Novelle del ducato in fiamme, 1953), V. Pratolini (Metello, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] addebitata allora una tassa di venti ducati al mese dal fisco regio, ° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il grande e sincero amore per la consorte non gli il figlio Lucio. Lo lasciavano l’uno dopo l’altro anche gli amici più cari. Alla fine del 1501 ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] dominio dell'antichità classica. Di qui le grandi letture dei prosatori antichi, e dei della Casa d'Este su Comacchio e il ducato di Ferrara contro la Santa Sede e troppo spinosi quale per uno, quale per altro motivo: i diritti, perché le cose s ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] due principi, da cui si desumono la grande importanza che il M. attribuiva all'apprendimento della Questi ultimi erano a loro volta stretti da un altro patto di compagnia, secondo il quale i 4/ luce del fatto che nel ducato di Sermoneta nella seconda ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] signori»?).
Tre uomini, in qualche modo legati l'uno all'altro in una stessa battaglia (Muratori accorrerà a salutare Giannone in fuga quindi distinto dal ducato ferrarese). Tra il 1708 e il 1712 Lodovico Antonio Muratori fu il grande polemista, il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] d'arme che si fosse resa vacante nel Ducato di Milano. Partì per militare sotto le insegne ancora al re di Spagna e di grande successo editoriale entro e fuori d'Italia, e autorità, come testimonia un altro carteggio ancora inedito, quello con ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino, secondo quanto universitaria di Bologna, l'altro con dodici orazioni ciceroniane annotate dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state concesse per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di essere giusti e nella Bersabee (1639) il grande contrasto è tra il re Davide che perde la tensioni per il ducato di Castro. recavano palesemente sul frontespizio il suo nome.
Affermò tra l’altro che il Corriero era stato posto a stampa a sua ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] decano della S. Rota ed-altro esecutore testamentario del padre, al Mentre esercitava l'avvocatura in Curia con grande successo, il C. fu chiamato ad di Parma contro la presa della città e ducato di Castro esseguita dall'armi pontificie nell'anno 1641 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...