CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] questo il riconoscimento del governo del ducato per sé e per lo stesso corsi di lezione, l'uno pubblico e l'altro, per allievi maturi e scelti, privato, il C ed equilibrato sull'operosità di questo grande signore dell'ultimo ellenismo ateniese fu ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] gli furono affidati incarichi di grande responsabilità (come quello di ambasciatore doge Antonio Priuli e l'altro di trattare il caldeggiato matrimonio di particolarmente difficile a causa delle mire sul ducato di Urbano VIII. Non è da escludere ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] fino al 1758. Frattanto la grande figura di G. du Tillot andava rafforzando sul Ducato quell'influenza benefica che ne farà . si concentra soprattutto sull'interprete sommo, più di ogni altro autore italiano, di quella douceur de vivre sull'orlo dell ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] cui dipendeva l'esistenza stessa del Ducato) e di Augusto (restauratore della lat. XIV.50 [4238], autografo; l'altro è il Riccardiano 2115, forse autografo, successivo). soprannaturali senza dar prova di grande senso critico. Il giudizio sulla ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di Federico II (fu, tra l'altro, podestà di Treviso, capitano generale del Ducato di Spoleto e generalvicario della Marca una ricerca da compiere. Nel XIX secolo G. fu oggetto di grande attenzione e persino di sopravvalutazione, ma in nome, in fondo, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] a coltivare l’altro ambito di interessi che Università rinnovata. La sua orazione ebbe grande successo e fu subito data alle 345-371; W. Spaggiari, Aspetti della fortuna di Cesare Beccaria nel ducato Estense, ibid., pp. 373-397; S. Davoli, A. P ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] sa anche sulla formazione: conosceva senz'altro il latino, ma probabilmente la sua recente guerra tra Genova e il Ducato di Savoia, con l'obiettivo di J.-J. Heirwegh, Jean-Paul M., "L'Espion du Grand-Seigneur" et l'histoire des idées, in Études sur le ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] egemoniche piemontesi, dall'altro consentisse alla Toscana di caro.
In realtà il grande interesse che il G. riscoprì A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e Ancien Régime, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] Non risulta che l'assassino venne perseguitato sotto il ducato di Alessandro de' Medici; gli eredi, rimasti trasferire alcune composizioni da un settore all'altro.
Tra le commedie "osservate" in gli echi della grande epica cinquecentesca, mentre ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] ritenuto troppo blando, per l'altro era sempre più spesso oggetto di a fine aprile trovando una situazione di grande effervescenza, che raggiunse il suo culmine confidenziali trasmesse al G. dalla polizia del Ducato di Modena. Tra le fonti edite sono ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...