Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] cc. 364-68v). Un altro dissapore tra il nunzio e frattempo si creò la fama di grande lavoratore, di costumi frugali (mangiava servizio per Farnese:
G. Coggiola, I Farnese e il Ducato di Parma e Piacenza, "Archivio Storico per le Province Parmensi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] i quali tuttavia non figuravano altro che opere dei Padri e Blasco Fernandez de Belvis, rettore del Ducato di Spoleto e negoziatore di un 74, 1977, pp. 117-74; Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. Avignon 25-28 septembre 1378, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] latino per un altro anno, finì per legazioni, pur godendo ancora di grande influenza. Infatti, gli ambasciatori 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Federico II trovò senz'altro nei suoi predecessori della casa di Franconia, o nei suoi antenati svevi, grandi modelli di resistenza al Quando smise di riconoscere la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto come distinti dall'Impero, affermava la sua ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] occasione della devoluzione del Ducato; nel 1602 fu ascritto nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620 de África a Roma através do Negrita, in “Cose dell’altro mondo”. L’Ambasceria di Antonio Emanuele Principe di N’Funta ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] della quale si legge: 'Usciva dal mare un altro cavallo rosso fuoco, e colui che sedeva su di poi il drago con l'Anticristo: "Lo stesso grande drago, che sedusse tutto il mondo, è l' e mentre avanza nelle terre del ducato di Spoleto e della Marca di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] III d'Inghilterra di aver reso grandi servizi come notaio già a suo la maggior parte delle piccole località del ducato aveva in mano una base solida per Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ad un altro nipote del C., Pandolfo (1250-1297), capostipite di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fine nel tentativo di riconquistare il ducato ad Ercole I d'Este. Eco ormai, di S. Pietro, tenuto in grande considerazione come giurista e, soprattutto, come che l'anno precedente era, tra l'altro, intervenuto militarmente in Bretagna. Ricevuto a corte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il II, pp. 241-277), dall'altro una dichiarazione di indifferenza nei confronti della città (Rimini 1824), che citava con grande consenso l'Essai sur l'indifférence en ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] a Todi (ibid., p. 609) dove, fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per Assisi, viene presentato in termini di grande considerazione (Wadding, XII, pp. al 1462 0 1463 si svolse prevalentemente nel ducato. Quel che è certo è che il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...